Di Paoletta | 27 Novembre 2015

- 
								media
 - 
								5 ore
 - 
								4 Persone
 - 
								210/porzione
 
Questo dolce ha l’aspetto tradizionale della bavarese al caffè, ma il sapore si rivelerà insolito e goloso. Per sformarlo senza sforzi e non rovinarlo immergete lo stampo per qualche secondo in acqua calda, poi rovesciatelo senza problemi sul piatto da portata. Per realizzare un ottimo dessert da presentare a fine pasto per tutti gli ospiti, seguite alla lettera la ricetta qui sotto, sarete stupiti dal risultato finale… e anche i vostri ospiti!
Ingredienti
- torrone 150 g
 - 4 tuorli
 - zucchero 130 g
 - caffè ristretto 3 dl
 - gelatina in fogli 10 g
 - farina 15 g
 - 2 dl di panna fresca
 - zucchero a velo 40 g
 - lamponi 150 g
 - 1 cucchiaio di rum
 

Preparazione
- Mettete in ammollo la gelatina in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti.
 - Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero in una casseruola fino a che non otterrete una crema soffice e spumosa, poi unite la farina, mescolate bene e aggiungete il caffè piano piano, mescolando con cura.
 - Cuocete a fuoco lento questa crema per 5 minuti senza farla bollire, mescolando in continuazione finchè non sarà addensata.
 - Aggiungete la gelatina strizzata alla crema di caffè e mescolate bene, affinchè si sciolga completamente.
 - Lasciate raffreddare mescolando ogni tanto.
 - Prima che si addensi, quindi dopo circa 30 minuti, unite il torrone tritato finemente.
 - Poi incorporate la panna ben montata molto delicatamente.
 - Amalgamate bene e versate nello stampo, poi riponete in frigo per circa 4 ore.
 - Intanto lavate bene i lamponi, passateli al mixer con lo zucchero a velo e il rum e mettete la salsina in frigo.
 - Sformate la bavarese, decoratela con pezzetti di torrone e servitela con la salsina a parte.
 
in alternativa alla salsa di lamponi usate della buona panna montata
Foto da GcomeCarolina Rizzi
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.