Di GIeGI | 9 Novembre 2010

-
default-difficolta
-
default-
-
1 Persone
-
n.d.
I biscotti alla salvia sono una ricetta per dolci abbastanza insolita, infatti usa un tipico ingrediente della cucina salata come la salvia ed anche del sale nell’impasto. Provateli e vedrete che sono dei frollini decisamente frolli e golosi dal profumo particolare, ottimi da servire anche al momento dell’aperitivo come stuzzichino. Fate attenzione alla salvia che usate, se troppo vecchia e forte potrebbe dare un gusto troppo deciso, oppure se secca potrebbe risultare poco profumata.
Ingredienti
- 200 g. di farina
- 65 g. di zucchero a velo
- 2 cucchiai di foglie di salvia affettate molto sottilmente oppure stesso quantitativo di salvia secca sbriciolata
- 1 cucchiaino di sale grosso
- 230 g. di burro a temperatura ambiente, tagliato a cubetti di circa 1 cm. di lato
Preparazione
Mettete i primi quattro ingredienti nel vaso di un robot e fatelo andare pochi secondi. Aggiungete il burro e fate andare il robot in modalità accendi-spegni fino a che non si sarà formata una pasta.Dividete la pasta in due parti e date a ciascuna la forma di un cilindro allungato di circa 4 cm. di diametro. Fasciateli con la pellicola alimentare e metteteli in frigorifero fino a quando diventeranno solidi, almeno mezzora.
Posizionate due griglie nel forno una nel terzo superiore ed una nel terzo inferiore, e preriscaldate il forno a 180 gradi.
Ricoprite due placche con carta forno. Tagliate i due cilindri a fette di circa 1 cm. di spessore e disponetele sulle placche.
Cuocete i biscotti per circa 10 minuti, poi scambiate le posizioni delle due placche e continuate ancora la cottura per altri 10 minuti, e alla fine dovrebbero avere un bel colore dorato, ma sorvegliate la cottura perché il tempo esatto dipende molto dal tipo di forno e dallo spessore dei biscotti.
Fate raffreddare i biscotti su delle gratelle.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.