Di Paoletta | 25 Ottobre 2010

- 
								facile
 - 
								30 minuti
 - 
								4 Persone
 - 
								340/porzione
 
Il risotto con pere e taleggio potrebbe essere un primo piatto vincente in questo periodo dell’anno e soprattutto visto che ormai è certo che l’abbinamento pere e formaggio (di vario tipo), sia assolutamente vincente. Abbiamo visto lo stesso connubio già in una ricetta per dei tortini da servire come antipasto, ovviamente non fateli se a seguirlo c’è questo risotto: risulterebbe in eccesso. Accompagnate questo risotto con un Traminer, lo stesso vino che dovreste usare sfumare il riso.
Ingredienti
- riso di tipo vialone nano 420 g
 - taleggio g 300
 - 1 pera William
 - 2 scalogni
 - vino bianco
 - brodo vegetale
 - prezzemolo
 - burro
 - olio extravergine di oliva
 - sale
 

Preparazione
- Spellate uno scalogno, riducetelo a fettine sottili e poi fatelo soffriggere in 3 cucchiai di olio, aggiungete il riso e tostatelo.
 - Sfumate con il vino, meglio un Traminer, e quando sarà evaporato aggiungete mezza pera tagliata a dadini, con tutta la buccia.
 - Fate cuocere per circa 15 minuti usando il brodo poco alla volta.
 - Fate rosolare l’altro scalogno in una noce di burro, e quando il burro sarà colorato unite la pera rimasta, sempre tagliata a dadini e fatela saltare a fuoco vivo per mezzo minuto.
 - Togliete dal fuoco il risotto non appena sarà pronto, salate e mantecate con la metà del taleggio tagliato a dadini e se necessario, con una noce di burro.
 - Servite con prezzemolo tritato, che aggiungerà anche sapore alla preparazione, e completate infine con le pere rimaste e il taleggio tagliato a dadini piccolissimi.
 
sostituisci il prezzemolo con della granella di noci oppure qualche goccia di aceto balsamico
Foto da Baker’s Corner
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.