Di Kati Irrente | 16 Maggio 2025

Nespolino, liquore di nespole - buttalapasta.it
-
facile
-
3 mesi
-
10 Persone
-
1387/porzione
Scopritela subito questa ricetta per preparare un delizioso il nespolino, perché il liquore fatto in casa con le nespole ha davvero un sapore diverso da qualsiasi altro. Se vi piacciono le nespole e ne comprate in quantità oppure se avete la fortuna di possedere un albero dal quale potete cogliere i frutti, tenete da parte i noccioli dopo averne gustato la polpa, sono proprio loro che vi servono per fare questa ricetta.
Tra tutti i liquori fatti in casa questo nespolino è particolare, ha un piacevole sapore che ricorda quello dell’amaretto ma è molto più delicato, un gusto che sorprende tutti quelli che lo assaggiano per la prima volta. Per cui se volete sorprendere i vostri ospiti non dovete fare altro che cimentarvi nella sua realizzazione, che è facile, potete stare tranquilli.
Quindi di seguito potete scoprire la ricetta della nonna originale del nespolino, così potrete variare nella scelta dei digestivi fatti in casa da offrire ai vostri ospiti, amici o familiari, che invitate a pranzo o a cena. Vi raccomandiamo solo una cosa, servitelo freddissimo!
Inoltre tenete presente che questo liquore di nespole è ottimo anche da aggiungere alla preparazione di creme e di dessert, nei quali lascerà un leggero aroma di mandorla, è quindi quel tocco in più con cui potete rendere ancora più deliziosi i vostri dolci con liquori.
Ingredienti
- noccioli di nespole 200 gr
- alcol puro alimentare a 95° mezzo litro
- acqua un litro
- zucchero bianco o di canna 500 gr
- cannella una stecca
- aroma vaniglia una bustina
Preparazione
Prima di tuto prendete i noccioli delle nespole e fateli asciugare per un paio di giorni, eliminate la pellicola marrone che li ricopre. Non sciacquateli altrimenti perdono aroma.
Unite i noccioli in un barattolo a chiusura ermetica insieme all'alcol e alla stecca di cannella. Fate riposare 35/40 giorni in un luogo riparato e al buio, scuotendo almeno una volta al giorno.
Trascorso questo periodo, preparate lo sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua, unite l'aroma vaniglia e fate addensare leggermente.
A questo punto filtrate l'alcol con un colino a maglie strette così da trattenere i noccioli delle nespole, aggiungete l'alcol aromatizzato allo sciroppo intiepidito e mescolate.
Un volta che il liquore è pronto travasatelo in bottiglie sterilizzate, chiudete e lasciate riposare il nespolino al buio e al fresco per circa un paio di mesi prima di assaggiarlo.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.