Di Chiara Ricchiuti | 29 Marzo 2025

Cheesecake salata facile e veloce: la ricetta sfiziosa con cui sorprendere la famiglia a pranzo o a cena - Buttalapasta.it
-
facile
-
30 minuti
-
8 Persone
-
270/porzione
La cheesecake salata è un successo assicurato a tavola! Carica di sapori e colori, regala un piacere irresistibile fin dal primo boccone, e mette tutti d’accordo, grandi e piccini! Vi consigliamo di preparare questa ricetta per un pranzo o una cena in compagnia, oppure per una golosa merenda salata.
Come preparare la cheesecake salata per fare bella figura con gli ospiti
Perfetta come antipasto, può essere anche un ottimo secondo piatto da servire all’interno di un ricco menù rustico. La cheesecake non è solo dolce, e la versione salata può rivelarsi una vera sorpresa pronta a far innamorare i vostri ospiti.
Come preparare la cheesecake salata per fare bella figura con gli ospiti – Buttalapasta.it
Ingredienti
- cracker 250 gr
- burro 125 gr
- ricotta 250 gr
- formaggio fresco spalmabile 500 gr
- parmigiano reggiano grattugiato 80 gr
- gelatina in fogli 10 gr
- acqua 50 ml
- scorza di limone grattugiata una
- tonno 100 gr
- pomodorini q.b.
- origano q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Tritate i crackers nel mixer, da parte grattugiate la scorza di un limone.
Fate fondere il burro in un pentolino e unitelo ai crackers e alla scorza di limone grattugiata, formando un composto da stendere come base della cheesecake salata.
Foderate con carta forno una tortiera con cerniera del diametro di 22 cm, versatevi il composto.
Come per il dolce, mettete la base salata in frigorifero a riposare per circa un'ora.
In una ciotola, fate ammorbidire la colla di pesce in acqua per circa 10 minuti.
In un'altra ciotola, mescolate la ricotta, il formaggio spalmabile e il parmigiano con un pizzico di sale.
Fate scaldare l’acqua e scioglietevi dentro i fogli di gelatina ammorbiditi.
Unite l’acqua con la gelatina appena sciolta nel composto di formaggi, mescolate bene il tutto.
Togliete la base dal frigo e versatevi sopra il composto di formaggi, livellate e riponete nuovamente in frigo per circa 3 ore.
Concluso il tempo di riposo, è ora di decorare la vostra torta salata fredda! Toglietela dal frigo e adagiatevi sopra i pomodorini tagliati a fette sottili, quindi il tonno e una cascata di origano!
Parole di Chiara Ricchiuti
Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.