Ricetta della frittata di zucchine: un piatto leggero e nutriente ideale per cena, pranzo o aperitivo

Come ottenere una frittata alta e saporita? Scoprite insieme a noi come poter preparare la frittata di zucchine!

piatto con frittata

Ricetta della frittata di zucchine: un piatto leggero e nutriente ideale per cena, pranzo o aperitivo - Buttalapasta.it

  • facile
  • 20 minuti
  • 4 Persone
  • 195/porzione

La frittata di zucchine è una soluzione semplice e sfiziosa per il vostro pranzo o la vostra cena, perfetta da portare in tavola nelle calde giornate d’estate.

Tagliata a quadretti, può rendere più ricca e gustosa un’insalata o arricchire un piatto di formaggio fresco, ma anche tradursi in uno strepitoso e irresistibile antipasto.

Come preparare la frittata di zucchine per tutta la famiglia

Da sola, è un piatto completo, ricco di proteine, vitamine e tanto, tantissimo gusto. La ricetta che segue è da realizzare in padella, una frittata irresistibile che conquisterà anche i piccoli di casa.
frittata zucchine

Come preparare la frittata di zucchine per tutta la famiglia – Buttalapasta.it

Seguite passo dopo passo il nostro procedimento e il risultato finale vi sorprenderà!

Ingredienti

  • zucchine 300 gr
  • uova intere 4
  • cipolla bianca metà
  • parmigiano grattugiato 50 gr
  • olio di oliva extravergine 1 cucchiaio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Lavate le zucchine e tagliate le estremità. Con l'aiuto di una mandolina (o di un tritatutto elettrico) grattugiatele in maniera grossolana. In alternativa, se volete che la vostra frittata abbia una consistenza croccante, tagliatele sottili a rondelle.

  2. Fate soffriggere la cipolla con un po' di olio. Quandò si sarà appassita, versate anche le zucchine.

  3. Continuate a girarle, finché prendono colore, poi salatele.

  4. In una terrina, sbattete le uova intere con sale e parmigiano.

  5. Versate le uova sbattute all'interno della padella con zucchine e cipolle. Un suggerimento: più piccola è la padella, più alta sarà la frittata.

  6. A metà cottura, quando si forma sulla superficie una crosticina, girate la frittata dall’altra parte, finché non diventa dorata.

  7. Se non siete esperti nel voltare le frittate, aiutatevi con un piatto o un coperchio, con cui coprirete la padella e sul quale capovolgerete la frittata che, una volta girata, farete scivolare con lentezza nuovamente in padella.

  8. A fine cottura, trasferite la frittata in un piatto e lasciatela raffreddare. Potrete servirla in tavola sia calda come secondo piatto che tagliarla a quadratini e servirla come antipastino freddo in estate.

Le varianti più sfiziose della frittata con le zucchine sono facilissime e velocissime da realizzare. Pronte in pochi e semplici passaggi, sono ottime per dare una marcia in più alla ricetta classica.

Una variante light è la golosissima frittata da cuocere al forno: gli ingredienti e la preparazione sono gli stessi della classica ricetta della frittata alle zucchine, ma anziché passarla sui fornelli seguirete questi step:
  1. Oliate una teglia con diametro alla base di almeno 19,5 cm e versatevi il composto.
  2. Cuocete la frittata in forno statico preriscaldato a 200° C per circa 40 minuti. Servite la vostra frittata di verdure al forno dopo averla fatta leggermente raffreddare.


Puoi anche arricchire la tua frittata con altri ingrediente a piacere, ad esempio con le patate e i fiori di zucca. Ottima per un secondo piatto davvero sfizioso, si lascia gustare in tutto il suo delicato e avvolgente sapore soprattutto fredda: è senza dubbio una delle varianti decisamente più amate da grandi e piccini! Per realizzarla al meglio, ovviamente, puntate su verdure di stagione e ingredienti di prima qualità.    

Parole di Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Potrebbe interessarti