Pesticidi nella frutta, è allarme totale per questa che compri tutti i giorni

Frutta varia

Pesticidi nella frutta, è allarme totale per questa che compri tutti i giorni - buttalapasta.it

La presenza dei pesticidi è purtroppo qualcosa di consolidato nei prodotti coltivati che acquisti abitualmente. In che modo puoi evitare ogni rischio.

I pesticidi sono presenti negli alimenti che mangiamo in quantità superiori rispetto a quel che pensiamo. Con probabilità alquanto elevate, è possibile che la frutta che sei solito acquistare ogni settimana presenti delle tracce di pesticidi. Ne esistono a centinaia e centinaia, se non di più, ed il loro utilizzo è ampiamente diffuso. Lo scopo dei pesticidi sulla frutta e sulle coltivazioni in generale, che possono essere spruzzate tanto a mano quanto con gli aereo leggeri, nel caso di campi dalla grossa estensione, è quello di eliminare ogni traccia di possibili contaminanti.

Dagli insetti alle muffe ed ai funghi, passando per i parassiti, i pesticidi sono a loro modo preziosi per garantire un buono stato di tenuta della frutta, della verdura e di altri ortaggi destinati alla messa in commercio. Il loro effetto collaterale però sta nel fatto che possono lasciare delle tracce della loro presenza, tanto in quantità minime quanto in quantità leggere. E questa cosa può perdurare persino dopo che hai provveduto a sciacquare e pulire la frutta che hai comprato dal tuo ortofrutta od al tuo supermercato di fiducia.

Quale frutta contiene pesticidi?

Come detto, sono praticamente tutti i tipi di frutta ad essere soggetti a contaminazione da pesticidi. Ma a quanto pare le fragole sembrano mostrare una predisposizione anche più elevata. Lo confermano diversi studi che si sono svolti esaminando alcuni campioni di frutti. Come mai le fragole finiscono con il tenere un quantitativo maggiore di sostanze nocive? Il fatto è che tutto questo è legato proprio al loro aspetto ed alla loro consistenza.

Le fragole sono una tipologia di frutto assai delicata. La loro messa in commercio avviene mettendole in delle vaschette di plastica sigillate, di solito. Per fare in modo di stare così ben compresse senza che si schiaccino, si rovinino e quindi abbiano un aspetto peggiore che non invita alla appetibilità e non invoglia all’acquisto, le fragole vengono “arricchite” con dei residui chimici appositi e ricevono apposta dei trattamenti fitosanitari che hanno lo scopo di mantenerle belle.

Fragole in vaschette

Quale frutta contiene pesticidi? – buttalapasta.it

Peccato che tutti questi passaggi lascino una traccia del loro passaggio. Ed un problema ulteriore è che possono esserci anche più di uno, più di dieci pesticidi. In certi casi è emersa la presenza persino di centinaia di prodotti nocivi per la salute contemporaneamente. In tracce, per fortuna, e con quantitativi spesso inferiori a quelli che sono i limiti massimi stabiliti dalle autorità che monitorano sulla sicurezza alimentare.

Come lavare la frutta per eliminare i pesticidi?

Si rischia comunque un accumulo nell’organismo di queste sostanze, nel caso di assunzione frequente. E magari, peggio ancora, senza che le fragole vengano sciacquate. I pesticidi, i diserbanti e quant’altro possono avere delle conseguenze nocive sul funzionamento ormonale, sulla crescita dei bambini e sulla efficacia dell’apparato immunitario. Oltre che nuocere sulla efficacia e sulla salubrità delle cellule e dell’apparato riproduttivo.

I prodotti biologici normalmente sono privi di queste sostanze. Vengono coltivate a chilometro zero e quindi non sono soggette a stress da trasporto lungo centinaia o migliaia di km.

Pesticidi spruzzati

Come lavare la frutta per eliminare i pesticidi? – buttalapasta.it

Ed agenti nocivi non hanno il tempo di svilupparsi e di aggredire la frutta bio. Questo è il modo più efficace per non avere a che fare con i pesticidi. Poi occorre sempre sciacquare per bene (dopo esserti lavato le mani con accuratezza) ed asciugare per bene la frutta con un panno pulito. Se ti interessa, infine, c’è un frutto che accelera il metabolismo e ti aiuta a stare molto meglio.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti