Di Veronica Elia | 10 Maggio 2025

Cosa bere al posto del caffè: 5 alternative senza caffeina, da quando le bevo sono rinata (Buttalapasta.it)
Al posto del caffè bevi una di queste 5 alternative: sono senza caffeina e fanno benissimo all’organismo.
Il caffè è una delle bevande più consumate ogni giorno. Bisogna però stare attenti alle quantità perché può avere degli effetti indesiderati sulla salute dell’organismo. Per esempio, può causare insonnia, tachicardia, mal di testa, reflusso ed altri problemi all’apparato digerente. Ecco perché non bisognerebbe consumare più di 4-5 tazzine al giorno.
In alternativa, esistono delle altre bevande che possono darci la stessa carica del caffè, ma senza caffeina. Incredibile, non è vero? Eppure è proprio così. In particolare oggi voglio proporti 5 ottime alternative che sono sia buone che genuine. Io da quando le alterno al classico espresso mi sento rinata. Provale anche tu e vedrai che risultati!
5 alternative al posto del caffè: sono senza caffeina e fanno bene all’organismo
Se anche tu vuoi cercare di limitare il consumo giornaliero di caffè, faresti bene ad alternarlo ad una di queste 5 bevande. Così facendo, noterai fin da subito una serie di benefici per la salute dell’organismo, soprattutto se soffri di insonnia, problemi digestivi e tachicardia. Io da quando le ho introdotte nella mia dieta mi sento decisamente meglio. Le prime due sono delle bevande più conosciute e diffuse anche in tutti i bar, le altre sono meno note, ma altrettanto valide e genuine.

5 alternative al posto del caffè: sono senza caffeina e fanno bene all’organismo (Buttalapasta.it)
- Caffè d’orzo: è ricco di fibre ed antiossidanti, inoltre è utile per la digestione ed è l’ideale per chi ha problemi di ansia e di insonnia.
- Ginseng: è una radice con effetti energizzanti e tonificanti. Aiuta a contrastare lo stress e migliora il livello di concentrazione.
- Caffè di cicoria: vanta una serie di proprietà digestive e depurative. In più, aiuta a riequilibrare la flora intestinale.
- Caffè di tarassaco: ha un sapore simile a quello del classico caffè, ma è senza caffeina. Migliora la digestione ed agisce anche come diuretico naturale.
- Rooibos: ha proprietà antiossidanti ed ha un gusto di per sé piuttosto dolce. È l’ideale per chi di solito beve il caffè o il tè molto zuccherato.
A queste 5 alternative se ne aggiunge un’altra che più che sostituire il caffè è da considerarsi un vero concentrato di energia. Si tratta del golden milk. Ne hai mai sentito parlare prima? È una bevanda a base di curcuma, dalle potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, ed è ideale per contrastare lo stress e la stanchezza. Se invece non hai problemi con la caffeina, puoi tranquillamente sostituire il caffè con vari tipi di tè (tè nero, tè verde, tè matcha ecc.) oppure con il guaranà.
Se vuoi sapere come occuparti della manutenzione della tua macchina del caffè leggi anche questo articolo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".