Di Veronica Elia | 18 Maggio 2025

Mai più pasta fredda scotta e collosa: le regole d'oro per farla perfetta e senza errori (Buttalapasta.it)
Se vuoi fare una pasta fredda impeccabile, segui alcune semplici regole ed evita di commettere questi gravi errori.
In primavera e in estate sulle nostre tavole non possono mancare insalate di riso e paste fredde. Due preparazioni fresche e sfiziose, perfette da servire quando fuori inizia a fare caldo. Entrambi i piatti si possono preparare con tantissimi ingredienti diversi, a seconda dei propri gusti. Tra salumi, formaggi, verdure e condimenti vari non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Ma al di là di ciò che ci si mette dentro, per fare una pasta fredda perfetta che non sia scotta e collosa, occorre rispettare alcune regole ben precise ed evitare di commettere una serie di errori abbastanza comuni. Solo così si potrà servire un’insalata di pasta fenomenale.
Le regole d’oro e gli errori da evitare per fare la pasta fredda perfetta
Se anche tu durante la bella stagione ami preparare la pasta fredda, devi assolutamente fare attenzione a non commettere alcuni errori grossolani, che possono pregiudicare la buona riuscita del piatto. Per avere, infatti, un risultato impeccabile ed evitare di ottenere una consistenza scotta e collosa occorre rispettare queste semplici, ma essenziali regole.

Le regole d’oro e gli errori da evitare per fare la pasta fredda perfetta (Buttalapasta.it)
- Formato di pasta: di solito è meglio optare per la pasta corta. Andranno bene penne, rigatoni, mezze maniche, fusilli e farfalle.
- Cottura: è meglio scolare la pasta un paio di minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione.
- Raffreddamento: molti per accelerare i tempi scolano la pasta sotto l’acqua fredda, in modo da raffreddarla subito. Così facendo, però, si elimina l’amido e, di conseguenza, si perde il sapore e si rischia di ottenere il cosiddetto ‘effetto colla’. Meglio scolarla, condirla con un filo d’olio extravergine d’oliva in un’insalatiera e poi trasferirla in una teglia coperta con uno strato di carta da forno, avendo cura di distanziarla per bene.
- Condimento: ognuno può scegliere gli ingredienti che più preferisce, l’importante è aspettare che la pasta si sia raffreddata del tutto ed evitare formaggi troppo cremosi, verdure tagliate in malo modo ed esagerare con le quantità. Anche questi accorgimenti ti saranno utili per non rendere il piatto colloso.
- Conservazione: una volta pronta, la pasta fredda si può conservare in frigo non più di 2 o 3 giorni (in base ai condimenti). Tieni sempre conto che più tempo passa e più la pasta sarà molliccia. Inoltre, non metterla in frigo prima di 2 o 3 ore dalla preparazione e riponila in un contenitore con chiusura ermetica nel punto meno freddo del frigorifero.
E se il danno ormai è fatto? Nel caso in cui la tua pasta fredda dovesse risultare collosa, aggiungi mezzo bicchiere di acqua di cottura e risolverai all’istante.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".