Di Angelica Gagliardi | 22 Maggio 2025

Ma quale risotto, io uso la crema al parmigiano e mi faccio i complimenti da sola: questo primo costa niente ed è da 10 e Lode - buttalapasta.it
Quando si parla di cucinare il riso, ecco che viene fuori sempre il solito risotto: non oggi, stavolta uso la crema al parmigiano e mi faccio i complimenti da sola con un primo che costa pochissimo ed è fenomenale.
Ammettiamolo, ogni volta che cerchiamo un modo per portare a tavola il riso, finiamo per optare sempre per il solito risotto o, al massimo, la versione all’insalata. Piatti gustosissimi, per carità, ma a lungo andare anche parecchio noiosi per quanto possiamo alternare gli ingredienti. Non oggi: stavolta uso la crema di parmigiano e mi faccio i complimenti da sola, perché tiro fuori un primo che è da 10 e Lode.
Cremoso, profumato e semplicissimo: cosa potremmo chiedere di meglio ad un piatto? Che costi poco, ovviamente e questa ricetta ha anche questo vantaggio. Non resta che provare e lasciarsi conquistare dal suo gusto unico che è un trionfo di bontà. Andiamo a scoprire come realizzarlo, non potrete più farne a meno.
La ricetta del riso con crema di parmigiano: costa poco ed è da 10 e Lode
Spesso servo questa meraviglia anche a cena quando ho ospiti a casa ma non voglio spendere un capitale: sembra un piatto da ristorante e tutti mi fanno sempre i complimenti. E come potrebbe essere altrimenti, visto che già solo il profumo fa venire l’acquolina in bocca? Mettiamoci all’opera, di sicuro anche voi, ora, non vedere l’ora di provarlo.

La ricetta del riso con crema di parmigiano: costa poco ed è da 10 e Lode – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 380 grammi di riso;
- 260 ml di panna da cucina;
- 180 grammi di parmigiano grattugiato;
- 1 cucchiaino di amico di mais;
- sale e pepe quanto basta;
- spezie o erbe aromatiche a nostro gusto.
Preparazione
- Iniziamo dalla preparazione della crema al parmigiano: riversiamo la panna da cucina in un tegame e uniamo il parmigiano grattugiato;
- Portiamo sul fuoco a fiamma bassa e lasciamo sciogliere mescolando di tanto in tanto: attenzione, non portiamo a bollore;
- Una volta che il formaggio sarà del tutto sciolto, se la consistenza dovesse risultare troppo liquida, possiamo unire un cucchiaino di amido, stacciandolo nella crema, e continuando a mescolare per addensare;
- Spegniamo la fiamma, insaporiamo con sale, pepe e con le spezie o le erbe che vogliamo e poi teniamo da parte;
- Caliamo il riso come facciamo solitamente e, una volta cotto, sgoccioliamolo con cura;
- Riportiamolo in pentola e uniamo la crema di parmigiano;
- Mescoliamo per distribuire il condimento e, sa di nostro gusto, aggiungiamo un’altra spolverata di parmigiano;
- Controlliamo il sale e distribuiamo nei piatti.
Consiglio extra: io aggiungo delle scaglie di parmigiano prima di portare a tavola per un tocco di classe che lascia sempre a bocca aperta.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.