Sostituisco il guanciale col tonno e indovina? Mi è venuta un'amatriciana di mare strepitosa, la devi provare per forza

Andando a sostituire il guanciale col tonno ho fatto un'amatriciana di mare davvero strepitosa, scopriamola insieme da vicino.

un piatto di pasta all'amatriciana e del tonno nel cerchietto

Sostituisco il guanciale col tonno e indovina? Mi è venuta un'amatriciana di mare strepitosa, la devi provare per forza (ButtalaPasta.it)

Anche se non è tradizionale, vogliamo proporvi una vera e propria amatriciana di mare, andremo a sostituire il guanciale con il tonno e il risultato sarà eccezionale.

Oggi abbiamo fatto questo esperimento, riuscendo a preparare un piatto davvero molto interessante e che possa mettere tutti d’accordo. Parliamo di un primo più leggero della classica amatriciana, ma che ne conserva gli aromi e alcuni aspetti inconfondibili.

Prima di approfondire la ricetta però vogliamo evidenziare che il nome è più una provocazione, non c’è, infatti, intenzione di stravolgere una ricetta che è un grande classico della cucina italiana.

Questo primo viene spesso considerato erroneamente un cavallo di battaglia della cucina romana anche se è evidente già dal nome che nasca da un’altra parte e cioè ad Amatrice che si trova sì vicino la capitale ma che sorge in provincia di Rieti.

Un piatto talmente noto che il 6 marzo del 2020 è stato ufficialmente riconosciuto dall’Unione Europea come una Specialità tradizionale garantita. Un piatto davvero straordinario che ormai è conosciuto in tutto il mondo, ma oggi abbiamo provato a giocare con gli ingredienti realizzando un qualcosa di altrettanto gustoso.

Amatriciana senza guanciale, ma con il tonno

Come si fa dunque questa fantasiosa amatriciana senza guanciale ma con il tonno? Oggi proviamo a darvi una nostra rivisitazione del piatto, andando a far provare a chi non gradisce particolarmente la carne, e non solo, un piatto che mette in primo piano il pesce.

una padella col sugo

Amatriciana senza guanciale, ma con il tonno (ButtalaPasta.it)

Vi forniremo prima gli ingredienti, con tanto di quantità per accompagnarvi fin dalle fasi della spesa nella preparazione, per poi passare al procedimento. Vi accompagneremo così, passo dopo passo, fino all’assaggio.

Ingredienti

  • 350 g bucatini
  • 250 g tonno fresco
  • 200 g pomodori pelati
  • 70 g guanciale
  • Sale fino q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.

Procedimento

  1. Per prima cosa andate a prendere il tonno fresco e tagliatelo a cubetti;
  2. Scaldate l’olio in una padella antiaderente e inserite il tonno facendolo rosolare su tutti i lati per pochissimo tempo perché dovrà rimanere rosa al centro;
  3. Mettetelo da parte in una ciotolina;
  4. Nella stessa padella mettete a rosolare il guanciale fino a farlo dorare;
  5. Trasferite dunque il tutto in un’altra ciotolina, scolando il grasso che lasciate in padella;
  6. Ora mettete nella padella il sugo per cinque minuti, andando poi a riaggiungere il guanciale e in un secondo momento il tonno;
  7. Nel frattempo avrete cotto la pasta in una pentola con l’acqua bollente;
  8. Trasferite in padella e amalgamate con un mestolino di acqua di cottura se troppo secco;
  9. Spolverate a crudo del prezzemolo e servite.

Potete variare le quantità in base ai vostri gusti.

Parole di Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Potrebbe interessarti