Di Paola Saija | 25 Maggio 2025

Non c'é domenica senza i dolcetti a fine pasto, solo che ora me li faccio da sola: uguali alla pasticceria (Buttalapasta.it)
La domenica non può terminare senza questi dolcetti unici e gustosissimi, ecco come li preparo partendo da un classico della pasticceria.
La domenica mi sveglio con un solo pensiero, ovvero quello di preparare un dolce, per anni ho pensato che comprandoli avrei evitato brutte figure perché le preparazioni realizzate da me non erano molto buone. Poi finalmente il cambio di rotta e così adesso ho capito cosa preparare per fare un figurone con i miei ospiti. Nello specifico andremo a capire come preparare dei mini diplomatici.
Per intenderci partiremo proprio dalla tradizionale torta diplomatica, come ben sappiamo si tratta di uno dei dolci più famosi e classici della pasticceria del Bel Paese. Iniziando proprio dall’originale andremo a creare dei mini dolcetti morbidi al pan di spagna che, come di consueto, viene imbevuto nell’alchermes e subito dopo troveremo due strati la pasta sfoglia e la tradizionale crema diplomatica.
Mini diplomatici: il dolce che rende la domenica super dolce
La domenica è sacra, questo lo sappiamo bene, dunque molti non hanno la minima intenzione di rinunciare al dolce. Attenzione, però, ormai sono sempre di più quelli che vogliono prepararlo in casa. Se siete giunti fin qui è perché volete trovare una soluzione per il vostro dolce domenicale non resta che dirvi che siete nel posto giusto. Questo dolce vi farà fare un figurone.

Mini diplomatici: il dolce che rende la domenica super dolce (Buttalapasta.it)
Ingredienti
- Uova (circa 2 grandi) 150 grammi;
- Zucchero 75 grammi;
- Farina 00 38 grammi;
- Fecola di patate 38 grammi;
- Baccello di vaniglia ½
per la preparazione della sfoglia
- 2 Pasta Sfoglia rettangolari 460 grammi;
- Zucchero a velo q.b.
per la crema diplomatica
- Latte intero 250 grammi;
- Zucchero 75 grammi;
- Farina 00 25 grammi;
- Tuorli 3;
- Baccello di vaniglia ½
- Zucchero a velo 20 grammi
- Panna fresca liquida 180 grammi.
per bagnare
- Alchermes 200 grammi.
Preparazione
- Preparare i mini diplomatici è semplicissimo iniziamo dal pan di spagna, dunque lavoriamo le uova e aggiungiamo con lo zucchero semolato poco alla volta. Subito dopo aggiungiamo la vaniglia e montiamo per circa 5 minuti.
- Dopo aver ottenuto il composto continuiamo aggiungendo farina setacciata e cominciamo a mescolate dal basso verso l’alto con molta delicatezza, alla fine aggiungiamo la fecola.
- Mescoliamo dall’alto verso il basso per evitare di smontare l’impasto, raggiunto un buon composto versiamo tutto all’interno di una teglia rettangolare precedentemente imburrata e infarinata, livelliamo con una spatola e lasciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 160 gradi per circa 45 minuti.
- Nell’attesa occupiamoci della crema, in una ciotola versiamo in prima battuta i tuorli e lo zucchero, mescoliamo con una frusta e subito dopo incorporiamo la farina.
- Mescoliamo sempre con la frusta, fino a formare un composto liscio, subito dopo versiamo anche il latte in un piccolo pentolino e aggiungiamo i semi di vaniglia, portiamo a bollore e subito dopo incorporiamo tuorli e farina.
- Continuiamo a mescolare con la frusta e rimettiamo tutto in un pentolino, mescoliamo per circa cinque minuti e subito dopo lasciamo raffreddare in frigorifero.
- Nel frattempo lasciamo raffreddare anche il nostro pan di spagna.
- Adesso occupiamoci anche della sfoglia, dunque, trasferiamo tutto in una teglia bucherelliamo e lasciamo cuocere per 15 minuti a 180 gradi.
- Anche in questo caso è bene lasciare raffreddare. Nel frattempo è doveroso lavorare la panna fresca in una ciotola insieme allo zucchero a velo. Pian piano aggiungiamo la crema pasticcera precedentemente realizzata.
- Cominciamo adesso a comporre la nostra diplomatica, da dove iniziare? Dalla sfoglia versiamo metà della crema e adagiamo subito dopo il pan di spagna e spennelliamo con l’Alkermes, ripetiamo l’operazione e, infine conserviamo in frigo.
- Alla fine tagliamo a pezzetti la nostra torta e serviamola senza dimenticare di aggiungere zucchero a velo.
La domenica con questo dolce avrà un altro sapore!
Parole di Paola Saija