Di Paola Saija | 26 Maggio 2025

Porti la Calabria a casa tua in un attimo con questo primo: bastano pochi ingredienti e stendi tutti (Buttalapasta.it)
La pasta alla calabrese rappresenta un piatto della tradizione gastronomica italiana: la ricetta per realizzare in casa questo primo eccezionale.
I primi piatti della tradizione culinaria italiana sono innumerevoli. Uno di questi è sicuramente la pasta alla calabrese, un primo realizzato con aglio, acciughe, olive nere, capperi e peperoncino che farà impazzire i vostri ospiti.
I passaggi da seguire sono veramente semplici e alla portata di tutti, ma il risultato vi lascerà senza parole. Questa ricetta è ideale per un pranzo con amici o parenti, soprattutto quando si ha poco tempo a disposizione da trascorrere ai fornelli. Una cosa è sicura: tutti vi chiederanno il bis. Vediamo tutti gli ingredienti da procurare e i procedimenti da seguire per questa ricetta semplice e gustosa.
Pasta alla calabrese, una ricetta semplice e super gustosa
Chi è alla ricerca di un primo piatto semplice da realizzare, ma dal gusto esplosivo, non può perdersi la pasta alla calabrese. Questo primo può essere realizzato in pochi minuti, ma ogni boccone vi farà scoprire i sapori del Sud Italia. Non perdiamo più tempo e capiamo quali sono gli ingredienti per preparare questa ricetta ed i vari passaggi. Come abbiamo già detto, questa preparazione non richiede grandi competenze ai fornelli, basterà seguire i procedimenti con attenzione per ottenere un risultato da leccarsi i baffi.

Pasta alla calabrese, una ricetta semplice e super gustosa (Buttalapasta.it)
Ingredienti
- 320 grammi di pasta;
- 5 alici salate;
- 40 grammi di capperi;
- 50 grammi di olive denocciolate;
- 4 pomodori secchi sott’olio;
- 1 peperoncino;
- 150 grammi di mollica di pane;
- 2 spicchi d’aglio;
- Olio;
- Sale.
Preparazione
- Iniziamo la nostra preparazione versando un filo d’olio in una padella antiaderente. Dopo averlo fatto scaldare per qualche secondo aggiungiamo il pane e facciamo abbrustolire girando di tanto in tanto per non farlo bruciare.
- Nel frattempo facciamo bollire l’acqua in una pentola per la pasta e per la cottura teniamo conto delle indicazioni sulla confezione.
- In un’altra padella facciamo rosolare l’aglio, precedentemente tritato, e collochiamo le alici salate. Lasciamo cuocere per 2-3 minuti e aggiungiamo un mestolo d’acqua di cottura.
- A questo punto, nella padella con le alici aggiungiamo i pomodori secchi, le olive, i capperi e il peperoncino tritato. Mescoliamo tutto.
- Una volta a cottura la pasta, scoliamola e versiamola nella padella con il nostro condimento e mescoliamo bene in modo da far insaporire.
- Lasciamo cuocere in padella per circa un minuto e aggiungiamo il nostro pane abbrustolito, continuando sempre a mescolare.
- Spegniamo il fuoco e possiamo servire la nostra pasta alla calabrese. Chi vuole può aggiungere una spolverata di formaggio. I vostri ospiti, siamo sicuri, vi chiederanno il bis.
Parole di Paola Saija