Di solito così preparo i peperoni e le patate, ma oggi ho sconvolto tutti ho utilizzato le zucchine e le ho farcite alla contadina: hanno fatto tutti doppietta

Zucchine ripiene alla contadina

Zucchine ripiene alla contadina buttalapasta.it

Un piatto unico e sostanzioso, tutta natura e perfetto anche per i vegetariani: le zucchine alla contadine vanno sempre alla grande

D’estate nulla è meglio, più sano e più buono delle verdure ripiene. Peperoni, melanzane, anche patate che diventano tutte piatto unico.

Zucchine ripiene alla contadina

Zucchine ripiene alla contadina buttalapasta.it

Io lo faccio anche con le zucchine, quando le preparo alla contadine ne serve serve il doppio, altrimenti qualcuno resta deluso.

Zucchine ripiene alla contadina, ti serve solo quello che hai in casa

Una ricetta vegetariana ma di sostanza, fatta con quello che uno ha in casa senza andare a ricercare ingredienti strani. Il ripieno è la zucchina stessa, arricchita con erbe aromatiche e poco altro. Non c’è carne e così sono contenti anche i vegetariani. Il bello è che puoi prepararle in largo anticipo e scaldarle quando serve.

Ingredienti (per 4 persone):
6 zucchine scure grandi
2 scalogni
90 g di pangrattato
120 g di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di menta fresca
1 mazzetto di prezzemolo
50 ml di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione: passo passo zucchine

zucchine

Zucchine ripiene alla contadina buttalapasta.it

Partiamo con l’ingrediente principale. Spuntiamo e laviamo le zucchine, poi le tagliamo a metà nel senso della lunghezza. Le lavoriamo con uno scavino, o un coltellino, tirando via la la polpa ma senza incidere troppo per non rovinare la base.

Tagliamo la polpa delle zucchine a pezzetti piccoli e la mettiamo da parte. Poi sbucciamo gli scalogni e li tritiamo finemente. Li lasciamo dorare in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine e appena hanno preso colore aggiungiamo la polpa delle zucchine. Saliamo, pepiamo, facciamo cuocere a fiamma media per 5 minuti.
Passato questo tempo, quando la zucchina comincia a diventare morbida, la insaporiamo con il pangrattato e il concentrato di pomodoro. Mescoliamo con un cucchiaio di legno per amalgamare e lasciamo cuocere al massimo ancora una decina di minuti.

pangrattato

Zucchine ripiene alla contadina buttalapasta.it

Spegniamo le zucchine, le allontaniamo dal fuoco per farle raffreddare e pensiamo al resto. Tritiamo finemente insieme, dopo averli lavati, il prezzemolo e la menta che daranno freschezza ma anche profumo alla ricetta. Quindi grattugiamo anche il pecorino, che ho scelto perché ha più sapidità e intensità rispetto al parmigiano o al grana. Lo aggiungiamo alle erbe aromatiche e mescoliamo per amalgamare. Appena la polpa delle zucchine con pangrattato e pomodoro è diventata tiepida la aggiungiamo e giriamo. Il ripieno è pronto.

Prendiamo gli involucri delle zucchine e li farciamo con il composto a base della loro polpa. Li appoggiamo in una teglia foderata con carta forno e li passiamo con un filo di olio in superficie, preriscaldando il forno a 180°.
Lasciamo cuocere le zucchine alla contadina per almeno 30-35 minuti. Il tempo dipende dalla potenza del forno ma anche da quanto vogliamo far dorare la superficie. Quando sono pronte le sforniamo e le mangiamo calde o a temperatura ambiente, sono buone comunque

forno

Zucchine ripiene alla contadina buttalapasta.it

Parole di Federico Danesi

Potrebbe interessarti