Di Veronica Elia | 2 Luglio 2025

Altro che granita, con questa ti rinfreschi e ti disseti all'istante: è il top quando hai voglia di dolce (Buttalapasta.it)
Se stai cercando una bevanda bella fresca, lascia perdere la solita granita e prova questa: è una vera meraviglia!
D’estate quando si ha voglia di qualcosa di fresco e di dolce di solito si opta per un bel gelato, una granita o una crema di caffè. Io però che sono originaria del Sud Italia, preferisco concedermi un altro spuntino super rinfrescante. Una bevanda antica che facevano sempre le nonne ai propri nipoti e che ancora adesso si trova in tutti i bar dei paesini della Calabria e della Sicilia.
Hai capito di che cosa sto parlando? Quando lo scoprirai, non riuscirai a credere di non averci pensato prima. Sì, perché quando hai una sete fortissima ed un caldo tremendo, l’unica cosa che può darti sollievo è il latte di mandorle.
Latte di mandorle: la ricetta delle nonnine del Sud Italia
Il latte di mandorle è una bevanda fresca e dissetante, molto diffusa soprattutto al Sud Italia. Molti la comprano già fatta al bar o confezionata al supermercato, ma si può fare facilmente anche a casa. Una volta che l’avrai assaggiata così, non potrai più farne a meno. Prova anche la torta alle mandorle Di Benedetta Parodi.

Latte di mandorle: la ricetta delle nonnine del Sud Italia (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 1 litro di latte di mandorle
- 200 grammi di mandorle pelate;
- 1 litro d’acqua;
- 85 grammi di miele d’acacia.
Preparazione
- Per fare a casa il latte di mandorla ti bastano giusto 3 ingredienti. La ricetta è semplicissima. La parte più noiosa è sgusciare e pelare le mandorle, ma per far prima puoi prendere quelle già spelate. A questo punto, potrai metterle in ammollo in mezzo litro d’acqua per circa un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, travasa sia le mandorle che l’acqua di ammollo in un mixer da cucina dotato di lame in acciaio.
- Aggiungi l’acqua restante ed il miele e frulla bene il tutto fino ad ottenere un composto abbastanza liquido, ma cremoso.
- Filtra il liquido ottenuto con un colino a maglie strette, pressando anche con un cucchiaino, in modo da separare bene la componente liquida dai residui di mandorle.
- Raccogli la bevanda in una bottiglia o in una caraffa coperta con uno strato di pellicola trasparente e lasciala raffreddare in frigorifero per circa un’ora.
- Infine, non ti resterà che servire il tuo latte di mandorla freddo o a temperatura ambiente.
Il consiglio extra: per rendere tutto più goloso, puoi far sciogliere nel latte di mandorla un po’ di cacao amaro in polvere oppure, insieme alle mandorle, puoi frullare anche una manciata di pistacchi.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".