Di Veronica Elia | 6 Luglio 2025

Mia mamma mi ha detto come fare in casa un insetticida naturale per le piante: delicato e a costo zero (Buttalapasta.it)
Per proteggere le tue piante dai parassiti in modo delicato, prova questo insetticida: è naturale e lo fai in casa a costo zero.
Avere in casa, sul balcone o in giardino fiori e piante sane e rigogliose ci aiuta a rendere l’ambiente domestico più allegro ed accogliente. Chi dispone di uno spazio all’aperto, però, sa perfettamente che i parassiti sono sempre dietro l’angolo e che quindi è fondamentale proteggere le piante anche da questi microrganismi.
Il problema, però, in questi casi è che gli insetticidi disponibili in commercio sono spesso costosi e rischiano inoltre di rivelarsi troppo aggressivi nei confronti della vegetazione. Se, quindi, stai cercando un rimedio sicuro al cento per cento per eliminare il problema, dovresti provare a realizzare in casa questo prodotto naturale e a costo zero.
Insetticida naturale fatto in casa: così proteggi le tue piante da qualsiasi parassita
Mia mamma mi ha spiegato come preparare direttamente in casa un insetticida naturale con pochissimi ingredienti super economici. Così risparmio e, soprattutto, proteggo le mie piante senza rischiare di danneggiarle con prodotti chimici. Per tenere alla larga cocciniglie, afidi, mosche bianche, farfalle da geranio ed altri insetti, puoi preparare questa miscela fai da te a base di aglio.
Trita, quindi, il bulbo e porta un litro d’acqua ad ebollizione. Travasala in una bottiglia di vetro e mettici dentro l’aglio tritato. Lascia riposare il tutto per 12 ore e, trascorso il tempo necessario, potrai trasferire il mix in un flacone spray e spruzzarlo direttamente sulle parti delle piante invase dai parassiti. Seguendo lo stesso procedimento, si può anche preparare una miscela con acqua e cipolla.

Insetticida naturale fatto in casa: così proteggi le tue piante da qualsiasi parassita (Buttalapasta.it)
In alternativa, fai bollire un litro d’acqua ed aggiungi 2 cucchiai di sapone di Marsiglia in scaglie oppure liquido. Amalgama bene il tutto e lascia raffreddare. Metti, quindi, la miscela in uno spruzzino ed applicala sulle foglie e sugli steli delle tue piante. Contro gli afidi, si consiglia di aggiungere al mix anche qualche goccia di aceto bianco.
Ancora, puoi far macerare delle foglie di ortica nell’acqua per uno o due giorni. Dopodiché, filtra il liquido e trasferiscilo in un flacone spray. Come al solito, spruzzalo sulle piante dove necessario. Anche il peperoncino può rivelarsi un valido alleato nella battaglia contro i parassiti.
Tritane qualcuno essiccato e fallo macerare nell’acqua per una settimana, andando a mescolare di tanto in tanto. Infine, non ti resterà che filtrare la miscela e nebulizzarla sulle piante. Ricordati, inoltre, che per prevenire la comparsa dei parassiti è bene utilizzare vasi di terracotta o ceramica che, grazie alla loro traspirabilità, favoriscono la salute delle radici. In questo articolo, invece, puoi trovare dei consigli utili per prenderti cura della tua pianta di basilico, ti saranno di grande aiuto.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".