Di Salvatore Lavino | 3 Luglio 2025

Matcha ghiacciato buonissimo e nutriente, l'ho bevuto ed il caldo è sparito - buttalapasta.it
Come si prepara e quanto ti può ristorare uno squisito tè matcha ghiacciato, dal caratteristico colore verde e dal sapore e dalla freschezza intensissime.
Matcha ghiacciato, ne hai mai sentito parlare? Si tratta di una variante di tè originaria del Giappone. È in pratica la più rinomata versione di tè verde che è possibile bere da quelle parti ma è diventato talmente famoso da essere servito anche in altri Paesi in tutto il pianeta.
Ed anche in Italia ci sono dei locali che hanno inserito il tè matcha all’interno dei loro menù. Ne esiste anche una rinfrescante e corroborante versione estiva, con il tè matcha ghiacciato che è proprio quello che vorrai per rinfrescarti ed al tempo stesso anche per nutrirti.
Il tutto senza fare a meno di una grossa componente importante rappresentata dal sapore che ti attende. Perché il tè matcha ghiacciato è anche molto buono da sorseggiare. Assaggialo mentre ti trovi all’ombra ed il Sole picchia forte. Tu te ne starai ben riparato e l’estate rovente così non la sentirai affatto.
Matcha ghiacciato, la ricetta della bevanda rinfrescante
Salutare e ristoratore, il matcha ghiacciato è ricco di antiossidanti e possiede anche caffeina, ma in misura minore rispetto al caffè. E puoi pure personalizzarlo in base ai tuoi gusti, aggiungendo ad esempio della vaniglia o persino del miele.

Matcha ghiacciato, la ricetta della bevanda rinfrescante – buttalapasta.it
Ingredienti per quattro persone
- 2 cucchiaini di polvere di matcha (circa 4-6 g)
- 250 ml di acqua calda (circa 80°)
- 300 ml di acqua fredda o ghiaccio
- 2-4 cucchiaini di zucchero o miele (a piacere)
- cubetti di ghiaccio q.b.
- (facoltativo) 150 ml latte o latte vegetale, per una versione invece del frappè al latte.
Modalità di preparazione
- Per preparare il tè matcha verde ghiacciato, comincia con il setacciare la polvere di matcha versandola all’interno di una ciotola dopo averla fatta passare attraverso un colino. In questo modo eviterai la antipatica formazione di grumi.
- Fai ora sciogliere la polvere di matcha versando al di sopra di essa l’acqua calda, e mescola per bene. Dovrai ricavare da ciò una bella crema schiumosa e che sia bene omogenea.
- Premesso che puoi bere il tuo tè matcha anche così, puoi comunque rendere questa bevanda più dolce mediante l’uso di miele od anche di zucchero. Ma per preservare la salute è meglio la prima scelta, limitando al massimo l’uso dello zucchero anche quando è di canna.
- Se vuoi aggiungere del latte, per dare vita ad una sorta di frappè più consistente, versane 150 ml nel composto e mescola sempre in maniera adeguata. Fai raffreddare a temperatura ambiente, quindi metti il tutto in frigorifero per mezza giornata e quando estrai il tuo tè matcha verde, metti al suo interno dei cubetti di ghiaccio.

Modalità di preparazione – buttalapasta.it
Puoi anche decorare con una fogliolina di menta e del limone tagliato a fette sottili da apporre sul bordo del bicchiere.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.