Di Angelica Gagliardi | 13 Luglio 2025

E mica ci metto i soliti ingredienti: per la mia pasta fredda uso i fagiolini, aggiungono un tocco di croccantezza che spacca - buttalapasta.it
Sono sempre alla ricerca di modi nuovi per preparare la pasta fredda: no, non i soliti ingredienti, oggi la faccio con i fagiolini. Aggiungono un tocco di croccantezza che fa la differenza.
Mi sono rassegnata all’idea che, per tutta l’estate, a tavola non vorranno altro che piatti freddi. E, del resto, non posso che dare ragione alla mia famiglia: con il caldo che ci fa sudare anche da fermi di sicuro un po’ di freschezza almeno a tavola ci vuole. Per evitare, però, che il pranzo diventi un momento noioso e per niente stuzzicante, sono sempre alla ricerca di modi nuovi per condire la pasta. E, stavolta, ho deciso che la preparo con i fagiolini: danno quel tocco di croccantezza che spacca.
Perfetto anche la domenica, questo primo è una squisitezza che possiamo cucinare anche con largo anticipo e conservare in frigo, così da evitare inutili corse a ore di pranzo. Basterà, poi, aver cura di tirar fuori il recipiente dal frigo una decina di minuti prima di mettersi a tavola e dare una bella rimescolata prima di servire.
La ricetta della pasta fredda con fagiolini e pomodori: la croccantezza è il tocco di classe
Io ci aggiungo dei semplici pomodori e un po’ di parmigiano ma, ovviamente, nessuno vi vieta di arricchire il piatto come meglio credete. Unendo del tonno, magari, delle olive o tutto ciò che vi piace assaporare nella pasta fredda. Di seguito, ecco il procedimento: mamma che fame che mi è venuta!
Ingredienti per 4 persone
- 380 grammi di pasta a scelta;
- 180 grammi di fagiolini;
- 10/12 pomodorini ciliegino;
- olio, sale e pepe quanto basta;
- parmigiano grattugiato quanto basta;
- foglie di basilico fresco per decorare.
Preparazione

La ricetta della pasta fredda con fagiolini e pomodori: la croccantezza è il tocco di classe – buttalapasta.it
- Iniziamo dalla pulizia dei fagiolini: mondiamoli e sciacquiamoli per bene, quindi andiamo a sbollentarli per circa un quarto d’ora in acqua salata;
- Quando saranno al dente scoliamoli e sgoccioliamoli con cura;
- Intanto dovremo mettere a bollire la pentola con l’acqua in cui calare la pasta;
- Mentre i fagiolini si raffreddano e la pasta cuoce andiamo a lavare i pomodori e tagliamoli a pezzetti, quindi condiamoli con olio, sale e pepe a nostro gusto;
- Scoliamo anche la pasta e riversiamola nel recipiente scelto: uniamo un filo d’olio e mescoliamo;
- Facciamo raffreddare per bene e poi accorpiamo i pomodori a pezzi e il loro sugo;
- Uniamo adesso i fagiolini e spolveriamo il tutto con il parmigiano grattugiato;
- Rimescoliamo ancora e mettiamo in frigo un quarto d’ora: ecco il primo che spacca!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.