Sudo pure da fermo, l'unica soluzione è farmi una bella cedrata: io la faccio con la ricetta siciliana di mia nonna, una squisitezza

bicchieri pieni di cedrata

Sudo pure da fermo, l'unica soluzione è farmi una bella cedrata: io la faccio con la ricetta siciliana di mia nonna, una squisitezza (Foto gemini) - buttalapasta.it

Con questo caldo atroce te lo do io il rimedio rinfrescante: prepara la cedrata siciliana di mia nonna e di sicuro non patisci più!

Capostipite di tutti gli agrumi esistenti sulla terra, il cedro è super rinfrescante: ha un gusto molto dominante, leggermente più aspro rispetto a un comune limone, anche se le note dolci e aromatiche pervadono il palato in un secondo momento. Io personalmente lo uso spesso in cucina ed essendo siciliano, la mia terra ne coltiva parecchio. Infatti ho un ricordo molto prezioso di mia nonna che voglio condividere con te!

Quando faceva caldo d’estate lei era solita preparare la cedrata e non la classica limonata: molto più fresca e dissetante, io oggi ti insegno a realizzare il preparato per la bevanda, che potrai poi diluire con acqua in base ai tuoi gusti personali, aggiungendone di più o di meno. Che ne dici, sei pronto a fare con me la cedrata siciliana?

Cedrata siciliana, altro che limonata: questa ti conquista

La cedrata siciliana di mia nonna è davvero unica nel suo genere perché lei la prepara ovviamente con cedri freschi, acqua e zucchero, non serve altro! Completamente diversa rispetto ai preparati che puoi trovare nei supermercati, anche perché qui non abbiamo presenza di coloranti o conservanti. Il preparato puoi conservarlo in frigo fino a 3 giorni, ma puoi anche versarlo in barattoli sterilizzati, creare il sottovuoto e lasciarlo in un luogo fresco e buio, si conserva benissimo per un anno. E rimanendo in tema agrumi, qui trovi la marmellata di limoni, una vera specialità estiva!

bicchiere di cedrata

Cedrata siciliana, altro che limonata: questa ti conquista (Foto gemini) – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 500 gr di cedri freschi;
  • 200 gr di zucchero;
  • 200 ml di acqua;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la cedrata lavando completamente i cedri sotto acqua corrente: dovendo usare anche la scorza ti consiglio di procurarti frutti biologici e non trattati.
  2. Quindi asciughiamo a dovere i cedri, ricaviamo con un coltellino la buccia esterna senza prelevare quella bianca e inseriamola in una pentola.
  3. Tagliamo a metà i cedri, spremiamoli con uno spremiagrumi per ricavare il succo e filtriamolo a dovere. Versiamo il quantitativo di acqua nella pentola con le bucce di cedro e spostiamoci sul fornello.
  4. Dalla presa del bollore cuociamo all’incirca 5 minuti, dopodiché aggiungiamo lo zucchero e proseguiamo con la cottura altri 10 minuti circa fin quando sarà ben disciolto.
  5. Filtriamo lo sciroppo cosicché le bucce si separino, aggiungiamo il succo di cedro e cuociamo ancora qualche minuto, infine versiamo in un barattolo e facciamo completamente raffreddare.
  6. Voilà, ecco il preparato pronto! E come la otteniamo la cedrata? Basta inserire un po’ di ghiaccio in un bicchiere, riempirlo quasi fino all’orlo con dell’acqua e unire un cucchiaio abbondante di preparato(due se vuoi una bevanda più saporita).
  7. Mescoliamo e gustiamo in tutto il suo splendore dissetante! E per un’esperienza ancora più sfiziosa fai come mia nonna e usa l’acqua frizzante.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti