
Foto Shutterstock | Cesarz
- facile
- 3 ore
- 6 Persone
- 230/porzione
La ricetta della marmellata di limoni è facilissima da realizzare e offre un sapore dolce e amaro allo stesso tempo. È fra le più particolari delle marmellate con gli agrumi perché conserva il gusto del limone e si presenta come un’ottima variante per una colazione salutare e rigenerante. Dall’unione di pochi ingredienti genuini è possibile creare un prodotto semplice e gustoso, una delle ricette di conserve, che vi suggeriamo di utilizzare in diversi modi e che mantiene invariate le proprietà stesse del limone: vitamina C, sali minerali, ferro, calcio fosforo e altre importanti vitamine del gruppo A e B. Vediamo insieme come preparare la marmellata di limoni classica, gli ingredienti che vi indichiamo sono per 6-8 vasetti di marmellata.
Ingredienti
- limoni BIO 1 kg
- zucchero semolato 700 gr
- acqua q.b.
Preparazione
Lavate i limoni, eliminate l’estremità e tagliateli in fette sottilissime (potete utilizzare anche una mandolina con lame strette).
Lasciate la buccia e dividete ogni fettina in tre, quattro, parti. Durante questa operazione eliminate i semini.
Fate bollire una pentola con abbondante acqua e unite i limoni, lasciate cuocere per 10-15 minuti e spegnete il fuoco.
Il composto deve riposare per un'ora e, finito il tempo di riposo, potete scolare i limoni ed è necessario ripetere quest’operazione per un’altra volta.
Mettete i limoni privi d’acqua in una pentola e ricopriteli con lo zucchero. Se amate una marmellata di limoni più dolce aggiungete 50 gr di zucchero in più rispetto a quanto indicato.
Iniziate a cuocere i limoni, lo zucchero e il succo emerso per 30 minuti a fuoco lento fino a quando il tutto non raggiungerà una consistenza densa e cremosa.
Una volta terminata la cottura, ponete la marmellata nei vasetti che andranno coperti e lasciati capovolti per favorire il sottovuoto.
Marmellata di limoni: le varianti della ricetta

Foto Shutterstock | Stepanek Photography
Come abbinare la marmellata di limoni
La marmellata di limoni viene spesso usata per le merende, con la quale farcirete biscotti e crostate con altri ingredienti più dolci o per le colazioni, da spalmare su un plumcake allo yogurt o altra torta morbida. Viene anche utilizzata all’interno di ricette salate per rendere più appetitoso un aperitivo. Potreste per esempio abbinarla al formaggio Camembert perché l’acidità e l’aromaticità dei limoni si legano perfettamente con il sapore caratteristico della crosta fiorita di questo formaggio. Inoltre, se amate i formaggi freschi e dolci, provate a gustarla con la ricotta, la burrata o la robiola, sentirete: il contrasto è un’esplosione di sapori in bocca!TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Pixabay | rominaluchetta