Di Veronica Elia | 15 Luglio 2025

La torta della nonna non stanca mai, ma in versione estiva è più goduriosa e la mia non è al limone (Buttalapasta.it)
Oggi facciamo la torta della nonna ma non la solita: con questa versione estiva ancora più golosa conquisti tutti.
La torta della nonna è un grande classico della pasticceria. Un dolce intramontabile, perfetto da servire in ogni occasione. La versione classica è fatta con una base di pasta frolla farcita con una crema pasticcera aromatizzata al limone e guarnita con pinoli e zucchero a velo. Tanti, però, la fanno con un doppio strato di frolla e la crema all’interno.
Noi quest’oggi andremo a realizzare una variante ancora diversa, decisamente più golosa. Segui il procedimento qui sotto e porta in tavola questa deliziosa torta della nonna estiva. Ti farà impazzire!
Torta della nonna al pistacchio: la ricetta estiva ancora più golosa e irresistibile
Oggi non faremo al classica torta della nonna, ma una versione al pistacchio a cui nessuno saprà resistere. Buona e goduriosa, è un vero trionfo di dolcezza. Se sei un inguaribile golosone, prova anche i baci di dama fatti con amaretti e caffè.
Ingredienti per uno stampo da 20-22 centimetri di diametro
- 300 grammi di farina 00;
- 100 grammi di burro;
- 90 grammi di zucchero;
- 2 tuorli;
- 1 uovo intero;
- 4 grammi di lievito per dolci;
- 1 pizzico di sale;
- 40 grammi di pinoli.
Per la crema
- 500 grammi di latte;
- 80 grammi di zucchero;
- 2 tuorli;
- 50 grammi di amido di mais
- 120 grammi di crema spalmabile dolce al pistacchio
- 1 pizzico di sale.
Preparazione

Torta della nonna al pistacchio: la ricetta estiva ancora più golosa e irresistibile (Buttalapasta.it)
- La torta della nonna al pistacchio è una vera bomba di dolcezza. Per farla, inizia a preparare la frolla versando su una spianatoia la farina, lo zucchero, il lievito per dolci e il burro a tocchetti ammorbidito.
- Impasta a mano fino a far assorbire il burro e poi aggiungi i tuorli, l’uovo ed un pizzico di sale e continua ad impastare, in modo da ricavare un panetto liscio ed omogeneo.
- Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per un paio d’ore.
- Nel frattempo, occupati della crema e metti a bollire il latte in un pentolino.
- In una scodella a parte, monta per un minuto con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero ed aggiungi l’amido di mais, sempre mescolando.
- Quando il latte avrà raggiunto il punto di bollore, uniscilo a filo al composto preparato e mescola fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Rimettilo sul fornello a fiamma media e porta ad ebollizione, in modo che la crema diventi densa e vellutata.
- Toglila dal fuoco ed unisci la crema spalmabile al pistacchio. Mescola, copri con la pellicola trasparente a contatto e lascia che si raffreddi.
- Dividi quindi la frolla a metà e stendi con il mattarello su un piano infarinato due dischi, spessi circa 3-4 millimetri ciascuno.
- Usa un disco per foderare uno stampo grande 20-22 centimetri di diametro imburrato e infarinato o rivestito con carta da forno.
- Bucherella il fondo con una forchetta e farcisci la base con la crema al pistacchio.
- Copri tutto con il secondo disco di frolla e spolvera la superficie con una manciata di pinoli.
- Cuoci in forno statico a 180 gradi per 45-50 minuti e la torta è pronta da servire.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".