Di Cesare Orecchio | 15 Luglio 2025

Torta, cheesecake e gelato in un unico dolce: non appena ne assaggi una forchettata svieni per la golosità - buttalapasta.it
Oggi ti propongo un dolce davvero speciale: facciamo insieme la mia torta cheesecake gelato, una vera delizia facile che ti conquista!
Questo dolce posso ammetterlo, è una mia invenzione: qualche tempo fa volevo preparare per la mia famiglia una torta, ma non una classica o qualunque, volevo stupirla anche perché se mi leggi da un po’ lo sai, io i miei bimbi li voglio viziare quando si tratta di buon cibo. Quindi ho un po’ unito diverse ricette e ho preparato una torta cheesecake gelato davvero golosa. Un mix delizioso di consistenze, che unisce la cremosità di una cheesecake cotta alla freschezza del gelato e ovviamente una tipica forma di torta.
Farla è semplice, te lo posso garantire, inoltre può rimanere in congelatore diversi giorni senza rovinarsi e anzi, puoi servirla anche all’occorrenza, basterà farla rinvenire a temperatura ambiente per qualche minuto. Che ne dici, ci spostiamo subito in cucina?
Torta cheesecake gelato, tre dolci in un colpo solo: provala perché è golosissima
La mia torta cheesecake gelato rispetto a quello che tu possa pensare è estremamente semplice: infatti mentre la cheesecake cuoce in forno prepareremo la base del gelato, che poi verseremo al di sopra della torta cotta dopo averla fatta raffreddare. Infine si spedisce tutto in freezer e si attende, voilà non bisogna fare altro! Ma andiamo per gradi scoprendo gli ingredienti, mentre se clicchi qui scoprirai la cheesecake al pistacchio, un’altra bontà freschissima.
Ingredienti per stampo 20 cm dai bordi alti
Per la base:
- 200 gr di biscotti secchi tipo digestive;
- 125 gr di burro fuso;
Per la cheesecake:
- 400 gr di formaggio spalmabile;
- 150 gr di zucchero;
- 50 gr di amido di mais;
- 3 uova fresche grandi;
- 1 bustina di vanillina;
- 1 pizzico di cannella;
Per la base gelato:
- 350 ml di panna fresca liquida non zuccherata;
- 200 gr di latte condensato;
- 1 cucchiaino di vanillina;
- Topping alle fragole;
- Fragole fresche q.b.
Preparazione

Torta cheesecake gelato, tre dolci in un colpo solo: provala perché è golosissima – buttalapasta.it
- Sì lo so, la lista ingredienti e lunga ma non devi farti spaventare: iniziamo dalla base della torta, frulliamo i biscotti in un mixer, versiamoli in una ciotola e aggiungiamo il burro mescolando fin quando lo assorbiranno. Foderiamo la tortiera a cerniera con carta forno e appiattiamo la base con un cucchiaio, lasciando riposare in frigo.
- Prepariamo la base della cheesecake: versiamo il formaggio spalmabile in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e montiamo i due ingredienti fino a ottenere un composto cremoso e vellutato. Aggiungiamo le uova uno per volta fin quando saranno ben miscelati al composto e infine aggiungiamo la vanillina e la cannella.
- Riprendiamo la base di biscotti, versiamo l’impasto al centro e livelliamo leggermente, cuocendo in forno preriscaldato/statico/180° per 45 minuti circa.
- Sforniamo la cheesecake e facciamola del tutto raffreddare senza rimuovere i laterali dello stampo, nel frattempo prepariamo la base gelato: versiamo la panna in una ciotola e montiamola con due fruste elettriche.
- Quando sarà semi montata uniamo la vanillina e a filo il latte condensato proseguendo con le fruste sino a ottenere un composto soffice e ben montato.
- Riprendiamo quindi la torta cotta, versiamo all’interno la base gelato e livelliamola sino ai bordi, lasciando poi riposare in congelatore almeno 5/6 ore. Arrivato il momento di servirla rimuoviamo lo stampo, attendiamo circa 15/20 minuti decorando poi in superficie con topping e fragole tagliate. Voilà, ecco la torta cheesecake gelato, una goduria!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.