Se hai dei peperoni devi farli ammollicati, ma attenzione se no ti viene un pasticcio molle: ti passo una ricetta infallibile

piatto di peperoni con mollica di pane

Se hai dei peperoni devi farli ammollicati, ma attenzione se no ti viene un pasticcio molle: ti passo una ricetta infallibile (Buttalapasta.it)

Oggi ti spiego come fare dei peperoni ammollicati perfetti: con questa ricetta non rischi che ti venga un pastone.

Quella dei peperoni ammollicati è una ricetta tipica di diverse regioni del Sud Italia, in particolare della Sicilia. In pratica, sono dei peperoni cotti al forno o in padella con l’aggiunta del pangrattato o della mollica di pane. Un’idea semplice, ma sfiziosa per riuscire a portare in tavola un contorno saporitissimo, recuperando magari anche il pane vecchio.

Il rischio, però, è quello di ottenere un pastone molliccio ed appiccicoso. Per non rovinare, quindi, un piatto che potrebbe essere spettacolare, ti consiglio di seguire questa ricetta. Così il risultato finale è garantito al cento per cento.

Peperoni ammollicati, con questa ricetta non sbagli: vengono croccanti e gustosi come non mai

Se vuoi fare dei peperoni ammollicati belli croccanti e saporiti, ti consiglio di seguire questa ricetta infallibile. Così facendo, non rischi di portare in tavola un pastone molliccio ed appiccicoso. In alternativa, puoi fare questi peperoni ripieni favolosi.

peperoni con mollica di pane

Peperoni ammollicati, con questa ricetta non sbagli: vengono croccanti e gustosi come non mai (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 peperone rosso;
  • 1 peperone giallo;
  • 40 grammi di olive denocciolate;
  • 200 grammi di mollica di pane;
  • 1 cucchiaio di capperi;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 30 grammi di pecorino grattugiato;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • origano q.b.

Preparazione

  1. Se vuoi fare degli irresistibili peperoni ammollicati, prova questa ricetta. Lava subito i peperoni e poi elimina il picciolo e i filamenti e i semini interni.
  2. Tagliali a listarelle e poi metti a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
  3. Dopo qualche istante, aggiungi i peperoni e cuocili per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Trascorso il tempo necessario, rimuovi l’aglio ed aggiungi i capperi dissalati, le olive denocciolate, la mollica di pane tritata grossolanamente con il mixer, il pecorino grattugiato e l’origano.
  5. Mescola il tutto, regola di sale e continua a cuocere per altri 10 minuti.
  6. Una volta cotti i peperoni ed amalgamati bene tutti i sapori, non ti resterà che spegnere il fuoco e servire il contorno caldo oppure freddo. Sarà sempre squisito.

Il consiglio extra: per fare i peperoni ammollicati, puoi usare sia la mollica di pane tritata per un effetto più rustico, sia il pangrattato. Per quanto riguarda la scelta delle olive, ti consiglio di optare per quelle nere, ma andranno bene anche le verdi. Infine, se preferisci, la stessa ricetta la puoi fare sia in friggitrice ad aria, sia al forno. Il risultato sarà sempre eccezionale.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti