Di Cesare Orecchio | 18 Luglio 2025

Il mio arrosto freddo non si batte: lo servi fresco da frigorifero e la carne è succosissima - buttalapasta.it
Un arrosto saporito e sfizioso, che puoi servire freddo da frigorifero con una salsa fresca e facile da preparare: ecco la ricetta più incredibile del weekend!
Ci stiamo avvicinando finalmente a un altro weekend e l’estate incalza sempre di più: caldo insopportabile, arsura anche sotto l’ombra di un albero, insomma alla fine sempre della bella stagione si parla! E purtroppo alcuni piatti classici della domenica e del sabato tendono ad essere ‘trascurati‘ per via del calore disumano, specialmente quello di questi giorni. Ma io ho la soluzione che sono sicuro ti conquisterà!
Puoi fare insieme a me il mio arrosto freddo, un’idea sfiziosa e semplice che potrà farti servire un secondo ricco, sostanzioso e fresco. Puoi cuocerlo come faccio io di sera, quando le temperature sono leggermente più basse, lo lasci in frigorifero e il giorno dopo tagli, servi e gusti! Andiamo subito in cucina per scoprire la ricetta.
Arrosto freddo gustoso, con la sua salsina vedrai che secondo fresco
Il mio arrosto freddo si prepara in poco tempo e non cuoce neppure così tanto: basta un’ora di cottura in forno più o meno, poi riposa in frigorifero e voilà, il gioco è fatto! La salsina si ottiene con i condimenti che useremo durante una prima cottura veloce in un tegame, si frullano insieme e una volta pronta la crema si versa sulle fette di carne. Io uso il vitello nella mia ricetta, ma tu puoi usare anche manzo o maiale. E rimanendo in tema, qui trovi la versione speciale del vitello tonnato!
Ingredienti per 5 persone
- 1 kg di carne di vitello(pezzo intero);
- 2 scalogni;
- 50 gr di olive verdi;
- 1 cucchiaio di capperi dissatati;
- 3 o 4 acciughe sottolio;
- 1 spicchio d’aglio;
- Mollica di pane raffermo q.b.
- Aceto q.b.
- 1 rametto di salvia e di rosmarino;
- 1 bicchiere di acqua;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- Olio EVO q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione

Arrosto freddo gustoso, con la sua salsina vedrai che secondo fresco – buttalapasta.it
- Iniziamo a preparare il nostro arrosto salando e pepando la carne ancora cruda, con uno spago eseguiamo dei nodini lungo tutto il corpo del vitello(puoi richiedere già al tuo macellaio di vendertene uno legato).
- In un tegame dai bordi alti ma dalla forma allungata facciamo scaldare un filo di olio, aggiungiamo gli scalogni tritati, le acciughe e l’aglio sbucciato schiacciato.
- Uniamo anche il rametto di salvia e rosmarino legati insieme con dello spago e lasciamo rosolare il tutto qualche minuto, dopodiché aggiungiamo olive, capperi e creiamo uno spazio sul fondo su cui adagiare la carne legata.
- Facciamola rosolare qualche minuto per lato fin quando si formerà la classica crosticina bruna. Sfumiamo con il vino bianco e attendiamo che la parte alcolica evapori.
- Dopo aver preriscaldato il forno a 180°, aggiungiamo nel tegame il bicchiere di acqua e cuociamo l’arrosto per un’altra ora. Durante la cottura in forno, ogni tanto apriamo lo sportello e con un cucchiaio bagniamo la carne in superficie.
- Trascorso il tempo necessario spegniamo il forno, scoliamo la carne e avvolgiamola in un foglio di carta alluminio: rimuoviamo i rametti di salvia e rosmarino, inseriamo in un boccale lungo ciò che è rimasto sul fondo compreso il sugo e aggiungiamo la mollica di pane, due cucchiai di aceto e frulliamo con un minipimer.
- Quando l’arrosto sarà ormai ben raffreddato tagliamolo a fettine, serviamolo su un vassoio e condiamo la superficie con la crema ottenuta. Ecco l’arrosto freddo da gustare, una golosità!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.