Tieni pronto un sacco di pane, perché oggi cuciniamo i peperoni in agrodolce alla mediterranea: li mangi adesso, li rimangi anche in inverno

Peperoni in agrodolce alla mediterranea

Peperoni in agrodolce alla mediterranea buttalapasta.it

In mezzo alle tante ricette per sfruttare al meglio i peperoni, questa occupa un posto speciale ed è anche molto facile da preparare i peperoni in agrodolce alla mediterranea sono ottimi

Ogni estate è sempre la stessa storia: mangiamo più melanzane, zucchine o peperoni? Nel dubbio, ci servono ricette per prepararli in modo diverso, con sapori diversi per non farli mai venire a noia.

Peperoni in agrodolce alla mediterranea

Peperoni in agrodolce alla mediterranea buttalapasta.it

I peperoni in agrodolce alla mediterranea sono un modo spettacolare per prepararli. Molto più di un semplice contorno e qui una sola pagnotta a testa non ti basta.

Peperoni in agrodolce alla mediterranea, fai la scorta per i mesi freddi

I peperoni in agrodolce alla mediterranea non sono soltanto buoni da mangiare subito, ma anche da mettere in conserva. Se li prepari in estate, quando sono belli succosi e saporiti, poi te li ritrovi buoni per tutto l’inverno.
Come si conservano? Li prepari con il metodo che trovi qui sotto e aspetti che siano completamente freddi. Quindi li dividi in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, lasciando almeno un paio di centimetri dal bordo superiore.
Copriamo con abbondante olio extravergine di oliva e richiudiamo i barattoli verificando che siano sigillati. Mettiamo a bollire i barattoli in una pentola partendo da acqua fredda per 20 minuti. Li facciamo raffreddare e li spostiamo nella dispensa, oppure in cantina.

Ingredienti:
2 peperoni gialli medi
2 peperoni rossi medi
4 spicchi di aglio
1 manciata di capperi sotto sale
80 g olive nere denocciolate
40 g pinoli
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
60 ml di aceto di mele
70 g zucchero di canna
basilico fresco q.b.
sale fino q.b.

Preparazione contorno con peperoni

peperoni

Peperoni in agrodolce alla mediterranea buttalapasta.it

Laviamo bene i peperoni dopo aver eliminato il piccioli. Li tagliamo a metà. Con un coltello tiriamo via i filamenti e i semini interni, poi li tagliamo a falde. Sbucciamo anche gli spicchi di aglio, li priviamo dell’anima centrale e li tritiamo.
Mettiamo sul fuoco una padella grande e facciamo soffriggere l’aglio con l’olio extravergine. Quando comincia a sfrigolare aggiungiamo anche i peperoni, li saliamo e li facciamo andare a fiamma media per alcuni minuti, diciamo una decina.

aceto

Peperoni in agrodolce alla mediterranea buttalapasta.it

Sfumiamo i peperoni con l’aceto, aggiungendo subito lo zucchero. Mescoliamo con un cucchiaio di legno e dopo un paio di minuti abbassiamo la fiamma. Chiudiamo con il coperchio e facciamo cuocere a fiamma bassa per altri 20 minuti, mescolando ogni tanto. Se vediamo che si stanno asciugando troppo, aggiungiamo un mestolino di acqua calda.

Leggi anche

Passati 15 minuti aggiungiamo nella padella i capperi che abbiamo dissalato sotto acqua fredda, le olive (intere o a rondelle) e i pinoli. Poco prima di spegnere assaggiamo per capire se manca sale e insaporiamo con del basilico spezzettato con le mani. I peperoni in agrodolce alla mediterranea sono pronti, ma se anche li mangiamo tiepidi e li facciamo insaporire ancora di più, sono perfetti. E se li usiamo per condire un piatto di pasta, sentirai che bontà.

capperi

Peperoni in agrodolce alla mediterranea buttalapasta.it

Parole di Federico Danesi

Potrebbe interessarti