Questo dolce morbido al limone mi mancava, lo tiro fuori dal frigo e puntualmente mi assaltano

quadrotti al limone

Questo dolce morbido al limone mi mancava, lo tiro fuori dal frigo e puntualmente mi assaltano (Buttalapasta.it)

A casa mia vanno tutti matti per questo dolce morbido al limone: nemmeno il tempo di portarlo a tavola che mi assalgono.

Ci sono tanti dessert che si possono preparare nel periodo estivo, ma secondo me quelli al limone sono i più rinfrescanti. Non importa che siano mousse, sorbetti, torte, creme o gelati, questo agrume è in grado di rendere dissetante qualsiasi preparazione. Per esempio, io faccio spesso il mio dolce morbido e a casa ne vanno tutti pazzi.

Non faccio nemmeno in tempo a portarlo in tavola che già mi saltano addosso per assaggiarlo. Non solo i miei figli, ma anche mio marito che è più goloso dei bambini! Devi assolutamente provarlo anche tu.

Dolce morbido con bavarese al limone: la ricetta golosa che rinfresca il palato

Se vuoi fare un bel dessert al limone, questa bavarese è l’ideale. Fresca, golosa e morbidissima, ti fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarla. Se stai cercando altri dolci per l’estate prova anche la zuppa inglese.

quadrotti con crema al limone

Dolce morbido con bavarese al limone: la ricetta golosa che rinfresca il palato (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 8 persone

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari;
  • 1 limone;
  • 5 tuorli;
  • 150 grammi + 2 cucchiai di zucchero;
  • 500 millilitri di panna fresca;
  • 500 millilitri di latte;
  • 8 fogli di gelatina;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Prima di iniziare metti una scodella d’acciaio e le fruste in freezer.
  2. Dopodiché, stendi un rotolo di pasta sfoglia con la sua carta da forno su una teglia e bucherella la base con una forchetta.
  3. Metti tutto in frigo per 30 minuti e, intanto, srotola la seconda sfoglia su un’altra teglia ed accendi il forno a 200 gradi, modalità statica.
  4. Spolverizza la superficie con un cucchiaio di zucchero ed infornala per 10 minuti.
  5. Trascorso il tempo necessario, tirala fuori, lasciala raffreddare e ripeti il procedimento con la seconda sfoglia.
  6. Ora occupati della farcitura. Spremi un limone e ricava la scorza.
  7. In una pentola scalda quasi fino ad ebollizione il latte, insieme alla scorza del limone.
  8. In una casseruola monta i tuorli con lo zucchero. Non appena il composto sarà diventato cremoso, aggiungi il latte a filo ancora caldo.
  9. Rimetti tutto sul fuoco e scalda la crema finché non velerà il cucchiaio oppure fino a quando non avrà raggiunto 82 gradi.
  10. Nel frattempo, metti in ammollo la gelatina nell’acqua fredda per una decina di minuti.
  11. A questo punto, togli la crema dal fuoco, aggiungi la gelatina strizzata e mescola bene.
  12. Unisci il succo del limone filtrato e trasferisci la crema nella ciotola fredda precedentemente messa nel freezer e lasciala intiepidire ed addensare, mescolando con una spatola, fino a raggiungere la temperatura di 32-35 gradi.
  13. Monta la panna, ma non del tutto. Aggiungila al composto tiepido di uova e latte, mescolando delicatamente con dei movimenti dal basso verso l’alto.
  14. Metti il composto ottenuto in una sac à poche e farcisci uno dei fogli di pasta sfoglia.
  15. Copri tutto con la seconda sfoglia, livella delicatamente i bordi con un coltello e riponi il dolce in frigo per almeno 2 ore.
  16. Una volta pronto, taglia il dessert con un coltello a seghetto e servilo con una spolverata di zucchero a velo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti