Di Federico Danesi | 1 Agosto 2025

Cotolette di finocchi ripiene, buttalapasta.it
C’è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte alla settimana e costa pure poco
Nessuno mette in dubbio che i finocchi facciano bene, ce lo dicono anche in nutrizionisti. Li mangi in insalata e va bene. Li metti a lessare, li condisci con del buon olio e qualche erba aromatica e va bene lo stesso. Ma hai mai pensato di preparare delle cotolette?

Cotolette di finocchi ripiene, buttalapasta.it
Ripiene e impanate, cotte nella friggitrice ad aria per alleggerire, sono semplicemente spettacolari. Non avevo dubbi, la ricetta è quella di zia Giulia.
Cotolette di finocchi ripiene, c’è un ripieno adatto per tutti
Il ripieno delle cotolette di finocchi è quello che decidi tu, non ci sono dubbi. Per una versione classica userai anche un affettato, per una versione vegetariana solo un formaggio, per gli intolleranti eliminerai il lattosio. Hai mille soluzioni per un solo piatto.
Ingredienti:
3 finocchi grandi
150 g mortadella
150 g di provola affumicata
2 uova grandi
70 g di pangrattato
2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
maggiorana fresca q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo secondo di finocchi

Cotolette di finocchi ripiene buttalapasta.it
- Tagliamo via la parte finale dei finocchi e li puliamo eliminando le barbette. Li laviamo bene, li tamponiamo con un canovaccio pulito e li tagliamo. Per queste cotolette ci servono fette spesse circa 1 centimetro. Quindi usiamo il coltello o ancora meglio la mandolina per avere un risultato più uniforme.
- Mettiamo sul fuoco una pentola già piena di acqua calda, la portiamo ad ebollizione e la saliamo. Poi facciamo lessare le fette di finocchi per 8-9 minuti in tutto: devono ammorbidirsi, non cuocere completamente. Le tiriamo su con un mestolo forato, le scoliamo e aspettiamo che siano diventate tiepide.
Cotolette di finocchi ripiene buttalapasta.it
- Appoggiamo metà delle fette di finocchio sul tagliere. Le farciamo con una fetta di mortadella, due fettine di scamorza affumicata e un po’ di maggiorana tritata. Poi richiudiamo con le altre fette, formando le cotolette.
In un piatto fondo sbattiamo le uova con un pizzico di sale fino e qualche macinata di pepe nero. In un altro piatto, ma piano, invece versiamo il pangrattato e andiamo ad impanare. Ogni cotoletta deve essere passata nell’uovo, poi nel pangrattato per due volte, facendolo aderire bene. - Ultimo passaggio, la cottura. Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 200° per una decina di minuti. Appoggiamo tutte le cotolette che entrano nel cestello e le spennelliamo con l’olio extravergine in superficie. Poi le facciamo cuocere dai 15 ai 17 minuti, sempre a 200° nella friggitrice. Quando sono pronte, belle croccanti, le tiriamo fuori. E se le cuociamo in due fasi successive, le prima si tengono al caldo in forno, acceso a 60°
Parole di Federico Danesi