Di Angelica Gagliardi | 8 Agosto 2025

Lasagna? Sì, di zucchine e in padella: zero pasta e super filante - foto gemini - buttalapasta.it
Se pensate che la parmigiana di zucchine sia buona è perché non avete mai assaggiato la lasagna: si fa in padella, con zero e pasta ed è super filante.
Chi ama le zucchine di sicuro non vorrà perdersi questa ricetta: in versione lasagna sono ancora meglio di quella a parmigiana! Il bello è che non serve forno e nemmeno della pasta: si cuoce direttamente in padella per un piatto a prova di caldo. Di solito la preparo la domenica, così da avere sempre a disposizione una pietanza d’effetto anche durante la bella stagione. Pronti ad assaggiarla?
Sì, lo so: in genere per preparare la classica lasagna c’è bisogno di mettere sottosopra la cucina. Per questa versione, però, niente paura: bastano la nostra bella padella e un tegame e non dovremo sporcare altro. Che ne dite di cominciare?
La ricetta della lasagna di zucchine senza pasta: zero forno
Come per molte altre preparazioni, ovviamente anche in questo caso potremo scegliere di modificare il ripieno per adattarlo ai nostri gusti. Io preparo questa lasagna con carne macinata e provola, il tutto accompagnato da sugo di pomodoro. Ma, per chi preferisce, si può usare anche della besciamella da preparare con questa ricetta semplicissima e omettere la carne, optando, magari, per prosciutto o simili. Per il resto, il procedimento è semplicissimo.
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di zucchine tonde;
- 200 grammi di carne macinata;
- Sugo di pomodoro quanto basta;
- Olio, sale, pepe e parmigiano grattugiato quanto basta;
- 150 grammi di provola (anche del giorno prima).
Preparazione

La ricetta della lasagna di zucchine senza pasta: zero forno – foto gemini – buttalapasta.it
- Iniziamo dal sugo di pomodoro: prepariamolo come facciamo di solito, rosolando aglio o cipolla in un tegame con olio e poi unendo la passata,
- Lasciamo cuocere il tempo necessario e saliamo a nostro gusto;
- Intanto laviamo le zucchine e tagliamole a fettine sottili;
- Tamponiamo via l’acqua in eccesso e arrostiamole in padella;
- In un tegame rosoliamo mezza cipolla tritata con la carne macinata e lasciamo cuocere fino a dorare per bene, aggiungendo vino bianco per sfumare se di nostro gradimento e poi insaporendo col sale;
- Quando melanzane, carne e pomodoro saranno cotti, siamo pronti ad assemblare;
- Andiamo a riversare, sul fondo della padella in cui abbiamo arrostito le zucchine, un coppino o due di sugo di pomodoro e spalmiamo per bene;
- Adagiamo una parte di fettine di zucchine e ricopriamo con la carne macinata e con la provola a pezzetti;
- Aggiungiamo un po’ di sugo di pomodoro e una spolverata di parmigiano;
- Ricopriamo col resto delle zucchine e di nuovo con pomodoro;
- Spolveriamo altro parmigiano e copriamo con un coperchio;
- Lasciamo cuocere a fiamma dolce fino a quando la provola non inizierà a filare;
- Spegniamo la fiamma, togliamo il coperchio e lasciamo intiepidire;
- Tagliamo a fette e serviamo.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.