Non dirmi che la compri ancora: la besciamella con questa ricetta ti verrà sempre perfetta e spendi pure molto meno per farla

besciamella cremosa

Non dirmi che la compri ancora: la besciamella con questa ricetta ti verrà sempre perfetta e spendi pure molto meno per farla - buttalapasta.it

Niente più segreti in cucina, la besciamella da oggi in poi ti verrà perfetta se segui i miei consigli: addio a grumi e poltiglie di dubbio gusto!

Tra le salse più conosciute in tutta Italia e particolarmente usate per primi, ma non solo, troviamo sicuramente lei, la besciamella: di origine italiana esportata in Francia(difatti troviamo documenti del 500 circa che attestino il suo uso come legante per i cibi, dal nome appunto di ‘salsa colla‘), in realtà è il nostro Paese ad averla ufficialmente adottata, facendola rientrare tra le salse cardine di tutta la cucina italiana. Immancabile per la pasta al forno, protagonista indiscussa nella lasagna al ragù, ma presente anche in alcune tipologie di mozzarelle in carrozza, calzoni ripieni e così via.

Scommetto però che spesso anche a te sia venuta un po’ male: magari con grumi di farina, oppure eccessivamente liquida o al contrario troppo densa. In realtà, nonostante la sua semplicità degli ingredienti, bisogna seguire alcuni accorgimenti specifici e io oggi non voglio più tenere segreti con te, ti svelo come fare la besciamella perfetta ad hoc per qualsiasi uso con questa ricetta, me l’ha insegnata uno chef!

Con questa ricetta la besciamella ti viene perfetta: ricordati sempre di questi passaggi

Come detto la besciamella è tra le salse più conosciute e preparate in Italia, oltre nel mondo intero, ma per prepararla ad hoc bisogna seguire alcuni accorgimenti. Preparandola infatti a dovere potremo usarla nelle classiche lasagne al ragù, ma anche nella pasta al forno alla napoletana. Ti consiglio vivamente di segnarti in un taccuino questi semplici trucchi e vedrai che besciamella corposa, vellutata e sfiziosa verrà!

Ingredienti

  • 1L di latte intero fresco;
  • 100 gr di farina 00;
  • 100 gr di burro;
  • Sale, pepe, noce moscata q.b.

Preparazione

besciamella e noci moscate

Con questa ricetta la besciamella ti viene perfetta: ricordati sempre di questi passaggi – buttalapasta.it

  1. Come puoi vedere, gli ingredienti per preparare la besciamella sono semplici e tutti in casa li abbiamo, ma non sono tanto loro quanto il modo in cui li adopereremo a fare la differenza.
  2. Iniziamo quindi dalla base: inseriamo in una pentola il burro, accendiamo il fuoco a fiamma moderata e attendiamo che fonda completamente, attenzione alla potenza del fuoco per non farlo bruciare.
  3. Quando tutto il burro sarà fuso dovremo versare in un solo colpo la farina e da qui mescolare con una frusta continuamente. Questo è già il primo passaggio da ricordare per una perfetta riuscita perché tostando a dovere burro e farina otterremo un sapore esclusivo, leggermente affumicato.
  4. Quindi continuiamo a mescolare fin quando noteremo una sorta di divisione del grasso dal composto formatosi di farina e burro. Questo è infatti il momento perfetto per aggiungere il latte a temperatura ambiente(se prepari la besciamella in estate inoltrata, meglio tenerlo 30 minuti in frigorifero prima della preparazione).
  5. Il latte dovrà essere versato a filo e in modo costante sempre mescolando, questo processo permette di far sì che il composto di burro e farina si sciolga a dovere, evitando quindi formazione di grumi.
  6. Quando il latte sarà stato del tutto aggiunto uniamo anche sale, pepe e noce moscata(qui i sapori sono a piacere, solitamente si consiglia di bilanciare i sapori dando priorità a più noce moscata).
  7. Mescoliamo sempre senza mai fermarci, insistendo anche sui laterali della pentola e sul fondo. Il trucco per ottenere la consistenza perfetta è spegnere la fiamma quando noteremo il cambio di consistenza e le prime bolle in superficie.
  8. Dovremo quindi spostare subito la besciamella in una ciotola poiché dovrà rassodare, lasciandola all’interno della pentola il calore continuerebbe a farla cuocere, ottenendo poi un risultato eccessivamente denso.
  9. Voilà, besciamella perfetta per tutti gli usi! Ricordiamoci poi che per una preparazione casalinga bisogna seguire molto i propri gusti: se preferisci una consistenza più corposa cuocila qualche minuto in più, al contrario qualcuno in meno!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti