Pesce spada panato e croccante, ripieno è pure meglio: la ricetta è siciliana, non lasciartela sfuggire

involtini di pesce spada impanati

Pesce spada panato e croccante, ripieno è pure meglio: la ricetta è siciliana, non lasciartela sfuggire (Buttalapasta.it)

Se vuoi stupire tutti con una ricetta diversa dal solito prepara il pesce spada pana alla siciliana: provalo subito!

In estate si cucina il pesce più spesso del solito. Se, però, non hai nessuna idea in mente per portare in tavola un piatto sfizioso, ci penso io a suggerirti la ricetta per oggi. Tra poco infatti andremo a preparare il pesce spada panato alla siciliana. Una vera goduria per il palato, non ci credi? Allora devi assaggiarlo subito!

Il procedimento da seguire è piuttosto semplice e il risultato finale è di una bontà stratosferica. Delizioso e croccante, questo pesce spada ti farà di sicuro impazzire. Vedrai che se lo mangiano anche i più schizzinosi perché è un vero stuzzichino!

Pesce spada panato alla siciliana: ricetta sfiziosissima a cui nessuno saprà resistere

Oggi voglio proporti una ricetta a base di pesce sfiziosissima, a cui praticamente nessuno saprà dire di no. Sto parlando del pesce spada panato alla siciliana. Provalo subito e senti quanto è buono! Sono sicura che se lo mangeranno anche i più schizzinosi. In alternativa, prova il pesce spada di Benedetta Parodi.

involtini di pesce spada impanati su piatto

Pesce spada panato alla siciliana: ricetta sfiziosissima a cui nessuno saprà resistere (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 600 grammi di pesce spada;
  • 1 melanzana;
  • 250 grammi di pomodorini;
  • 24 capperi;
  • 24 olive denocciolate;
  • pangrattato q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • vino bianco q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare il pesce spada panato alla siciliana comincia a lavare e a spuntare la melanzana. Tagliala a fettine abbastanza sottili e grigliala.
  2. Dopodiché, appiattisci il pesce spada e coprilo con le fette di melanzane e i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a pezzetti.
  3. Unisci anche i capperi dissalati e le olive denocciolate sminuzzate ed arrotola le fettine di spada su loro stesse, in modo da formare degli involtini.
  4. Chiudili con l’aiuto degli stuzzicadenti e passa gli involtini nel pangrattato.
  5. A questo punto, metti a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed unisci gli involtini di pesce spada.
  6. Cuocili per 5 minuti e poi sfumali con il vino bianco.
  7. Quando l’alcol sarà evaporato, spegni il fuoco e porta in tavola.

Trucchi e consigli: puoi personalizzare la ricetta cambiando gli ingredienti del ripieno. Per esempio, puoi usare le zucchine al posto delle melanzane, oppure puoi aggiungere degli aromi come menta e basilico, della scorza di limone oppure dei pinoli e dell’uvetta. Per dare più consistenza all’impanatura, puoi passare prima gli involtini nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Se preferisci, la stessa ricetta si può cuocere al forno a 180 gradi per circa 25-30 minuti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti