Di Federico Danesi | 18 Agosto 2025

sformato che fa da primo e secondo buttalapasta.it
Mettiamo insieme due o tre ricette diverse e portiamo a tavola una ricettina facile che ci cambia la vita e torna utile sempre uno sformato che fa di primo e secondo
Primo, secondo e contorno, tutto in un piatto unico. Perché se mettiamo in tavola uno sformato così ricco e così saporito possiamo anche esagerare un po’ con le porzioni.

sformato che fa da primo e secondo buttalapasta.it
Mangiato caldo è una bontà assoluta, ma in estate anche a temperatura ambiente rende alla grande.
Uno sformato che fa da primo e da secondo, puoi portarti avanti con il lavoro
In pratica è come preparare un piatto di lasagne o di pasta al forno con un classico ragù di carne. La sorpresa arriva dopo, scoprendo quello che c’è sotto. Come per molte ricette da forno, puoi anche prepararlo in largo anticipo e tenerlo in frigo fino al momento di infornare. Ecco perché a noi piace anche di più.
Ingredienti:
400 g patate
450 g polpa macinata di manzo
250 ml passata di pomodoro
2 scalogni
1 spicchio di aglio
1 costa di sedano
2 carote
1/2 bicchiere di vino rosso
200 g provola
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
40 g di pangrattato
2 foglie di basilico
1 rametto di timo
sale fino q.b.
Procedimento sformato di patate e ragu
Prima operazione da fare, il ragù di carne alla maniera classica. Sbucciamo lo spicchio di aglio e gli scalogni, passiamo con il pelaverdure la costa di sedano, spuntiamo, laviamo e peliamo le carote. Poi tritriamo tutto finemente con il coltello o la mezzaluna.

sformato che fa da primo e secondo buttalapasta.it
Facciamo soffriggere il battuto di verdure in un tegame insieme a 3 cucchiai di olio extravergine di oliva fino a quando comincia a diventare dorato. Quindi mettiamo dentro la polpa di manzo macinata, saliamo, pepiamo e la lasciamo cuocere per una decina di minuti a fiamma media, mescolando spesso.
Sfumiamo la carne con il mezzo bicchiere di vino bianco. Appena la parte alcolica è sfumata aggiungiamo la passata di pomodoro e senza mettere coperchio lasciamo cuocere per altri 25 minuti. Poco prima di spegnere insaporiamo con 2 foglie di basilico.
Mentre aspettiamo, prepariamo anche le patate. Le sbucciamo e le laviamo. Dopo averle asciugate le tagliamo a fette molto sottili con la mandolina: la misura ideale è 4-5 millimetri, non di più. Ora abbiamo tutto quello che ci serve per lo sformato.
Prendiamo una teglia rettangolare bassa da forno e copriamo la base con un foglio di carta forno. Lo ungiamo con un filo di olio extravergine e cospargiamo la base con un velo di pangrattato. Appoggiamo le patate una di fianco all’altrea, poi le ricopriamo con metà della provola che abbiamo passato nei fori larghi della grattugia. Completiamo con abbondante ragù, ancora provola e il resto del pangrattato.
Preriscaldiamo il forno a 190° e infiliamo la teglia nella parte centrale. Lasciamo cuocere lo sformato per 35 minuti, sempre a 190° e lo controlliamo, ma dovrebbero essere sufficienti per la cottura. Tiriamo fuori dal forno, aspettiamo una decina di minuti per farlo riposare e inasporire, quindi andiamo a tavola.
Parole di Federico Danesi