Le bruschette io non le faccio alle melanzane, ma di melanzane: sono strepitose e di sicuro fai il bis

melanzane ripiene di pomodoro

Le bruschette io non le faccio alle melanzane, ma di melanzane: sono strepitose e di sicuro fai il bis - buttalapasta.it

Prova le mie bruschette di melanzane, un’idea sfiziosa da servire come antipasto o come secondo: sono davvero gustose!

Oggi voglio proporti un’idea super sfiziosa e particolare quanto semplice e facile da realizzare: ti sto parlando delle mie bruschette di melanzane e hai capito, proprio DI melanzane! Infatti useremo come base per la bruschetta quelle svuotate e cotte in forno, poi arrostite qualche istante in padella e infine condite in superficie con il pomodoro e qualche altro ingrediente saporito.

Molto veloci, non bisogna perdere troppo tempo davanti ai fornelli e ti garantisco che andranno a ruba, quindi ti consiglio di farne dose doppia! Per questa ricetta io uso le melanzane lunghe, ma tu potrai usare anche quelle classiche tonde. Vogliamo andare subito in cucina?

Bruschette di melanzane gustose, copiami subito l’idea per un secondo spettacolare

Le mie bruschette di melanzane sono semplici quanto funzionali e gustose: puoi servirle come antipasto per un menù di carne o di pesce, ma anche come secondo vero e proprio, specialmente se hai ospiti vegetariani. L’esterno andremo a cuocerlo e poi arrostirlo, la superficie sarà condita invece con pomodoro e polpa della melanzana svuotata. Quindi non si getta nulla! E rimanendo in tema bruschette, clicca qui per scoprire tante idee gustose e semplici!

Ingredienti per 4 persone

  • 4 melanzane lunghe medie;
  • 350 gr di pomodorini;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Sale, pepe, origano, basilico q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione delle bruschette di melanzane

barchette di melanzane ripiene di pomodoro

Preparazione delle bruschette di melanzane – buttalapasta.it

  1. Iniziamo lavando le melanzane sotto acqua corrente, asciughiamole e tagliamole a metà. Con un coltellino incidiamo la polpa su entrambe le parti eseguendo dei tagli obliqui e disponiamo su una teglia rivestita di carta forno.
  2. Condiamo con sale e un filo di olio per poi cuocere in forno preriscaldato/statico/180°-30 minuti circa. Sforniamo e facciamo raffreddare.
  3. Nel frattempo laviamo i pomodorini, asciughiamoli e tagliamoli a cubetti versandoli all’interno di una ciotola: aggiungiamo sale, pepe, origano, basilico e l’aglio che avremo tritato grossolanamente.
  4. Quando le melanzane saranno tiepide con un cucchiaio preleviamo la polpa interna lasciando circa un bordino dalla buccia.
  5. Facciamo scaldare un filo di olio in una padella antiaderente e lasciamo soffriggere la polpa qualche minuto fin quando risulterà dorata e semi croccante.
  6. Aggiungiamo in padella il pomodoro e cuociamo giusto qualche istante per uniformare i sapori, ri-versando il tutto poi in ciotola.
  7. Nella stessa padella facciamo arrostire le melanzane svuotate schiacciandole leggermente verso il fondo con una spatola o una paletta.
  8. Possiamo prepararci a impiattare: disponiamo le bruschette su un piatto o in una pirofila, dopo aver condito la farcia con il parmigiano a piacere sistemiamola sullla superficie condendo con un filo di olio.
  9. Voilà, ecco pronte le nostre bruschette di melanzane facili facili!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti