L'ho chiamata Norma fredda perché ha lo stesso sapore, ma in versione frigo: una pasta buonissima!

Pasta alla Norma con basilico

L'ho chiamata Norma fredda perché ha lo stesso sapore, ma in versione frigo: una pasta buonissima! - buttalapasta.it

Non crederete alla bontà di questa pasta: si chiama Norma fredda, perché è uguale alla ricetta siciliana ma si mangia direttamente dal frigo ed è buonissima, ecco come prepararla passo per passo.

Sono veramente tanti i primi piatti che si possono realizzare durante il periodo estivo, pietanze che danno un senso di freschezza senza rinunciare mai al gusto e che sono ottime in qualsiasi situazione, dal pranzo in casa a quello in spiaggia o al lavoro. I primi freddi come la pasta o il riso all’insalata sono perfetti, e lo stesso vale anche per le frittate di pasta o anche per la pasta al forno, che si può preparare in anticipo e gustare fredda al momento opportuno.

Un’altra possibilità sono i primi piatti che di solito si mangiano caldi che esistono anche in una versione estiva più fresca, da mangiare con piacere anche quando le temperature sono alle stelle. Avete mai provato, ad esempio, la pasta alla Norma? È la classica pasta siciliana con le melanzane fritte e la ricotta salata grattugiata in superficie. Solitamente si mangia calda, anche se rimane comunque un piatto molto estivo.

Di questa pasta, però, esiste anche una versione diversa, ancora più adatta alla calda stagione, che si mangia fredda proprio come una pasta all’insalata. La ricetta è semplicissima ed è quasi uguale a quella classica che arriva dalla Sicilia. Il gusto vi conquisterà del tutto. Volete sapere come si fa?

Pasta alla Norma in versione fredda: ecco come si prepara il piatto più gustoso dell’estate, la ricetta è facilissima

La pasta alla Norma arriva direttamente dalla Sicilia ed è un grande classico della nostra cucina. Prepararla è semplice, ma è ancora più facile realizzare la versione fredda, tipicamente estiva. Anziché friggere le melanzane potete grigliarle e potete utilizzare i pomodorini freschi crudi al posto del classico sugo. Il pecorino grattugiato sostituirà invece la ricotta salata. In questo modo avrete una sorta di pasta all’insalata con quasi gli stessi ingredienti della classica Norma e un gusto praticamente identico, seppur in una versione che si mangia direttamente dal frigo. Ma andiamo con ordine e scopriamo la ricetta nel dettaglio.

Penne con pomodorini e melanzane

Pasta alla Norma in versione fredda: ecco come si prepara il piatto più gustoso dell’estate, la ricetta è facilissima – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta a scelta
  • 3 melanzane
  • 100 g di pomodorini freschi
  • olio evo q.b.
  • pecorino grattugiato q.b.
  • basilico q.b.
  • menta q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b. (facoltativo)

Preparazione

  1. Per prima cosa occupatevi delle melanzane. Lavatele, asciugatele e tagliatele a rondelle, poi grigliatele.
  2. Unite le melanzane in una ciotola con i pomodorini secchi e condite con un filo d’olio, sale e una spolverata di menta e basilico tritati. Mescolate tutto.
  3. Intanto cuocete la pasta in acqua bollente salata. Scolatela e lasciate che si raffreddi.
  4. Una volta fredda, unitela al condimento e mescolate per bene. Completate con una spolverata di pecorino grattugiato e pepe, se vi piace.

Potete mangiare la vostra Norma fredda a temperature ambiente o conservarla in frigo e mangiarla fredda al momento opportuno, sarà ottima in ogni caso. Buon appetito!

Potrebbe interessarti