Di Cesare Orecchio | 20 Agosto 2025

Non mi crede nessuno quando dico di aver fatto questa torta dolce con le zucchine: però poi se la spazzolano in 5 secondi - buttalapasta.it
E se ti dicessi che con le zucchine puoi preparare una torta facilissima versione dolce che lascerà stupiti tutti? Segui la mia ricetta, è incredibile!
Oggi ti propongo qualcosa che forse non hai mai sentito da nessun’altra parte, ma che ti assicuro farà divertire le tue papille gustative: giusto qualche giorno fa mi sono accorto di avere ancora due zucchine avanzate in frigo, ne avevo fatto scorta per il Ferragosto poiché avevo realizzato la mia parmigiana di zucchine sfiziosa. Non volevo friggerle sinceramente, tantomeno impiegarle per qualche ricetta salata che poi mi avrebbe fatto pentire(ho preso troppi kg in questi giorni!).
Quindi ho deciso di preparare una torta dolce molto golosa, pratica e leggera. Avresti mai detto che proprio con le zucchine è possibile preparare una torta da forno morbida morbida, alta e identica a una classica margherita? Ti garantisco che il sapore sarà esclusivo e non dovrai neppure usare il burro! Scopriamo subito insieme come prepararla.
Torta dolce alle zucchine, il mio asso nella manica che ti farà innamorare
Quando preparo questa torta dolce di zucchine non lo dico mai quale sia l’ingrediente segreto e lascio che siano gli amici o la famiglia a scoprirlo, ma ogni volta nessuno indovina! In questo caso le zucchine fungono da vero e proprio burro, la pasta del dolce risulta morbida, ben umida, ma non dalla consistenza acquosa. Insomma faccio prima a rivelarti subito come si prepara! Prima ti menzionavo la parmigiana di zucchine, se vuoi prepararla clicca subito qui.
Ingredienti per stampo plumcake 30×10
- 250 gr di zucchine;
- 200 gr di zucchero semolato;
- 200 gr di farina 00;
- 100 ml di olio di semi di girasole;
- 2 uova fresche;
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
- 1/2 bustina di vanillina;
Preparazione della torta dolce di zucchine

Preparazione della torta dolce di zucchine – buttalapasta.it
- Iniziamo a preparare la torta lavando le zucchine, spuntiamole e grattugiamole con una grattugia dai fori larghi.
- Poggiamo il grattugiato ottenuto su un canovaccio ben pulito, richiudiamolo a fagotto e iniziamo a strizzare a dovere affinché le zucchine rilascino tutta la loro acqua di vegetazione.
- Inseriamole successivamente in un mixer e frulliamole: in una ciotola sgusciamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e aiutandoci con due fruste elettriche montiamo il tutto ottenendo un composto spumoso e raddoppiato di volume.
- Setacciamo insieme farina, lievito e vanillina in una ciotolina. Aggiungiamo al composto di uova l’olio e dopo le zucchine frullate amalgamando il tutto.
- Setacciamo poco per volta le polveri nuovamente all’interno della ciotola montando sempre con le fruste. Quando otterremo un impasto ben amalgamato ungiamo e infariniamo lo stampo per plumcake, versiamo in centro l’impasto e livelliamolo.
- Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 40/45 minuti, eseguiamo la prova stecchino e se risulta asciutto sforniamo.
- Facciamo raffreddare, rimuoviamo dallo stampo e se gradiamo decoriamo con zucchero al velo: voilà, ecco la nostra torta plumcake dolce alle zucchine!
Il consiglio extra: se vuoi conferire una nota croccante aggiungi in superficie prima della cottura delle mandorle in scaglie.
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.