Se imposti sul timer 10 minuti, la tua pasta è già pronta: un primo piatto dai sapori mediterranei, è perfetto per gli ospiti a sorpresa

Pasta pronta in 10 minuti

Pasta pronta in 10 minuti buttalapasata.it

I piatti di pasta che si preparano in pochissimo tempo sono sempre i preferiti perché lo sforzo è relativo e il risultato è assicurato e bastano solo 10 minuti

Sapori mediterranei più o meno forti e un condimento che prepari davvero in 10 minuti. Ecco perché ogni volta che sono di corsa o spuntano ospiti a sorpresa per pranzo ho un jolly da giocare.

Pasta pronta in 10 minuti

Pasta pronta in 10 minuti buttalapasata.it

In questa pasta c’è tutto: pomodori, ma non quelli che immagini tu, un salume dal sapore intenso e qualche cappero. In pratica un condimento bianco che vale moltissimo.

Pasta pronta in 10 minuti, quello che serve è già in casa

Quello che ci serve per preparare questa deliziosa pasta è facilissimo da comprare, anzi molti ingredienti li hai sicuramente già in casa. Uno su tutti, i classici pomodori secchi che sono un’altra delle grandi eccellenza italiane. Saranno protagonisti di questa ricetta ma non da soli, vedrai.

Ingredienti:
400 g di spaghetti
120 g di prosciutto crudo
150 g di pomodori secchi
2 cipolle dorate
1 manciata di capperi sotto sale
3 cucchiai di pecorino grattugiato
60 ml di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione: passo passo pasta

Piazziamo subito sul fuoco una pentola piena di acqua che ci servirà per cuocere gli spaghetti o l’altra pasta che abbiamo scelto. Conviene farlo subito, perché il condimento è davvero espresso e cuoce praticamente insieme alla pasta.
Quando l’acqua sta per bollire, passiamo alla salsa. Sbucciamo le cipolle e le tritiamo finemente. Poi le facciamo dorare a fiamma bassa in una padella ampia con almeno 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva già caldo.

pomodori secchi

Pasta pronta in 10 minuti buttalapasta.it

Lasciamo cuocere la cipolla almeno per 5 minuti senza toccarla e senza salarla. Quindi versiamo in padella i pomodori secchi e allunghiamo con un mestolino di acqua calda presa dalla pentola per cuocere la pasta.
Passato 1 minuto uniamo anche i capperi che abbiamo dissalato sotto un getto di acqua corrente e tritato al coltello. Mescoliamo bene e per ultimo aggiungiamo al condimento anche il prosciutto crudo, tagliato a striscioline. Ci servirà per dare più sapore: in base al grado di stagionatura dovrebbe bastare, senza aggiungere sale, ma comunque assaggiamo.

Versiamo la pasta nella pentola e la facciamo cuocere scolandole poco prima che arrivino al dente. Se abbiamo scelto le tagliatelle fresche, ad esempio, dopo 4 minuti le possiamo già tirare fuori e le scoliamo direttamente in padella. Aggiungiamo un mestolo di acqua calda che ci servirà per amalgamare tutti i sapori.
Facciamo saltare le tagliatelle in padella giusto un paio di minuti e mescoliamo con un forchettone. Spegniamo e lontano dal fuoco completiamo con qualche macinata di pepe fresco, più il pecorino grattugiato.

Parole di Federico Danesi

Potrebbe interessarti