Pasta salsicce e peperoni, quando la semplicità vince su tutto: non rimarrà più niente nella pentola

Pasta salsicce e peperoni in un piatto

Pasta salsicce e peperoni, quando la semplicità vince su tutto: non rimarrà più niente nella pentola - buttalapasta.it

La ricetta di pasta salsicce e peperoni, ovvero uno dei piatti migliori che ci siano per convenienza e per sapore. Ogni assaggio sarà un decollo verso nuovi orizzonti di gusto.

Pasta salsicce e peperoni, la semplicità al potere. Questo piatto è un tipico esempio di come la tradizione contadina riesca spesso a prendere il sopravvento su varie altre scelte più elaborate e non sempre più saporite. Invece in questo caso andrai sul sicuro, con pasta salsicce e peperoni che eleveranno la qualità di ogni pranzo.

In qualsiasi stagione, pasta salsicce e peperoni potranno essere una valida scelta su che cosa mangiare in quello che è il pasto principale delle ore diurne. Ci vogliono pochi ingredienti e tutti quanti dal costo irrisorio, che troverai facilmente ovunque. E che molto probabilmente già saranno presenti in casa.

La ricetta di pasta salsicce e peperoni

Ed allora, se ancora non hai pranzato, sfodera pentola e padella e tutto ciò che serve per cucinare questo fantastico piatto. La sua consistenza è esaltata dal mettere insieme la salsiccia e gli ortaggi, con una esaltazione ulteriore dell’aroma grazie ad aglio, cipolla, vino bianco ed olio extravergine d’oliva, tra gli altri.

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 15′
  • Tempo di cottura: 15′
  • Dosi/quantità per 4 persone

Ingredienti della pasta salsicce e peperoni

  • 320–360 g di pasta corta di tua preferenza (penne, rigatoni o fusilli)
  • 300 g di  salsicce senza budello e sbriciolata
  • 2 di peperoni rossi
  • 400 g di pomodori pelati o di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 60 ml di vino bianco
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b.  sale
  • q.b.  pepe
  • q.b. peperoncino (facoltativo)
  • q.b. prezzemolo o basilico fresco:
  • q.b. Parmigiano-Reggiano o Pecorino grattugiato (facoltativo)

Preparazione della pasta salsicce e peperoni

Delle salsicce in un piatto

Ingredienti della pasta salsicce e peperoni – buttalapasta.it

  1. Preparare la pasta salsicce e peperoni non è per niente complicato. Il primo passo da svolgere consiste nel cuocere la pasta in una pentola con la solita, immancabile acqua salata e scolarla al dente. Conserva l’acqua.
  2. Dentro ad una padella antiaderente metti a soffriggere la cipolla in dell’olio extravergine d’oliva, aggiungendo l’aglio dopo un minuto, quindi fai rosolare entrambi ma evitando che si sfaldino.
  3. Metti dentro anche i peperoni debitamente sciacquati sotto acqua fredda ed asciugati, e tagliati a pezzetti, e fai cuocere per poco più di 5 minuti sfumando poi con del vino bianco.
  4. Dalla stessa pentola togli i peperoni e fai cuocere ora la salsiccia sbriciolata, continua a far cuocere fino a quando non cambierà di colore.
  5. Ricopri con i pelati o con la passata di pomodoro aggiustando di sale, di pepe e volendo anche di peperoncino. Continua la cottura per una dozzina di minuti a fiamma media per ottenere una salsa lievemente addensata.
  6. Versa dentro alla padella la pasta scolata in precedenza ed i peperoni e fai legare con un po’ di acqua di cottura della pasta stessa. Dai una bella mescolata e metti pure del basilico o del prezzemolo freschi. Volendo puoi anche ricoprire con parmigiano o pecorino grattugiati.

Leggi anche: Riso al forno con melanzane, ogni volta che lo servo in tavola è un successo colossale: è pronto in 30′ 

Pasta salsicce e peperoni servita in un piatto

Preparazione della pasta salsicce e peperoni – buttalapasta.it

Leggi anche: Se ci aggiungi la salsiccia i carciofi cambiano sapore: senti che goduria questo primo gourmet

Trucchi e consigli: se vuoi avere una pasta salsicce e peperoni più leggera fai ricorso a delle salsicce di pollo oppure private del grasso.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti