Quando ai funghi aggiungo questo il pranzo diventa una festa: mai assaggiata una pasta così profumata

tortiglioni coi funghi e il parmigiano

Quando ai funghi aggiungo questo il pranzo diventa una festa: mai assaggiata una pasta così profumata (ButtalaPasta.it)

Il pranzo diventa una vera festa quando ai funghi aggiungi questo, ma assaggiata una pasta con un gusto del genere. È davvero un piatto meraviglioso.

Oggi vi porto in cucina per realizzare qualcosa davvero fuori da ogni tipo di schema, vi permetterà di fare bella figura con i vostri ospiti e farà sorridere anche i cari per i quali cucinate tutti i giorni.

Sebbene sia vero che i funghi non piacciono a tutti questo primo sarà accolto con grande entusiasmo anche da chi non apprezza particolarmente l’elemento protagonista. Vedrete che inoltre è davvero semplice da realizzare anche per chi in cucina non ha questa grande praticità tra i fornelli.

Sebbene i funghi siano i protagonisti del piatto, come già detto, c’è un elemento che da un surplus davvero incredibile. Siamo sicuri che anche voi continuerete ad associare i due ingredienti per vedere un piatto esplosivo che tutti andranno a spolverare.

Il bello di questa ricetta è anche che si può personalizzare perché potete anche aggiungere altri ingredienti e cambiarlo. Non è un piatto della tradizione, quindi non troverete qualche purista che si lamenterà come capita in quei casi. Andiamo dunque a leggere la ricetta.

Tortiglioni funghi e zafferano, la ricetta

I tortiglioni funghi e zafferano sono un primo che si riconosce fin da subito grazie a un profumo in grado di sorprendere. Questo piatto si mangia prima col naso, poi con gli occhi e infine ovviamente con la bocca.

tortiglioni coi funghi nel piatto

Tortiglioni funghi e zafferano, la ricetta (ButtalaPasta.it)

Partiamo dunque dagli ingredienti per regalarvi alcuni consigli fin dal momento della spesa, per poi passare dietro i fornelli e presentarvi, passo dopo passo, il procedimento.

Ingredienti per 2 persone

  • 150 g tortiglioni
  • 200 g funghi
  • 100 ml polpa di pomodoro
  • Burro q.b.
  • Zafferano q.b.
  • Cipolla q.b.
  • Aglio q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo q.b.

Procedimento

  1. Pulite i funghi e passateli sotto acqua corrente per poi asciugarli con carta assorbente;
  2. Tagliateli e cucinateli in una padella con olio extravergine d’oliva, burro, cipolla e aglio;
  3. Aggiungete ora la polpa di pomodoro;
  4. Regolate di sale e pepe nero;
  5. Cuocete 10 minuti fino a che il sugo non si restringe;
  6. Cuocete la pasta, quando l’acqua bolle scioglieteci lo zafferano;
  7. Servite in tavola.

Come detto potete personalizzare la ricetta mettendo altri ingredienti, c’è chi aggiunge del peperoncino e chi invece sceglie il parmigiano per dare una marcia in più. Se volete una versione più light potete decidere di togliere il burro e sarà comunque un primo di impatto.

Parole di Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Potrebbe interessarti