Mio marito mi ha guardato storto quando ho aggiunto la panna alle penne all’arrabbiata: si è ricreduto alla prima forchettata, sono un portento

piatto di penne all'arrabbiata cremose

Mio marito mi ha guardato storto quando ho aggiunto la panna alle penne all’arrabbiata: si è ricreduto alla prima forchettata, sono un portento - buttalapasta.it

La faccia di mio marito quando ho aggiunto la panna alle penne all’arrabbiata era tutto un programma: si è ricreduto al primo assaggio, questo piatto è un portento.

Ebbene sì, ho commesso un crimine culinario: ho modificato una ricetta classica e amatissima. So bene che, per la maggior parte di noi, alcuni piatti non andrebbero toccati, ma ci dovremmo limitare a cucinarli così come sono nati. Io, però, avevo voglia di sperimentare e così ho osato: ho aggiunto la panna alle penne all’arrabbiata e il risultato è stato portentoso.

Non solo mio marito, in realtà: c’erano i miei suoceri a pranzo e l’espressione che hanno fatto quando ho portato il primo in tavola era da fotografare. Poi, si sono fatti coraggio e hanno assaggiato: lì è arriva una pioggia di complimenti, prova e capirai il motivo.

La ricetta delle penne all’arrabbiata cremose: ci ho messo la panna, da non credere

Non è la prima volta che uso la panna in modo furbo per dare cremosità ai miei piatti: qualche tempo fa vi avevo proposto un primo alle salsicce che era davvero la fine del mondo. Prima di storcere il naso, quindi, preparate con me questa versione sfiziosa della pasta all’arrabbiata: scommetto che non ve ne pentirete e che, anzi, andrete matti per questa variante super vellutata.

Ingredienti per 4 persone

  • 370 grammi di pasta;
  • Pecorino quanto basta (facoltativo);
  • 120 grammi di panna;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Mezza cipolla;
  • 1 peperoncino;
  • 380 grammi di pomodori pelati;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale quanto basta.

Preparazione

penne cremose all'arrabbiata con panna

La ricetta delle penne all’arrabbiata cremose: ci ho messo la panna, da non credere – buttalapasta.it

  1. Iniziamo versando i pelati in un piatto e schiacciandoli alla meglio con una forchetta;
  2. In un tegame versiamo un filo d’olio d’oliva e uniamo l’aglio, la cipolla tritata e il peperoncino sbriciolato;
  3. Lasciamo rosolare per bene e poi accorpiamo i pelati;
  4. Intanto portiamo sul fuoco la pentola in cui dovremo cuocere la pasta;
  5. Quando i pelati inizieranno ad appassire spegniamo la fiamma e uniamo la panna, quindi insaporiamo con un pizzico di sale a nostro gusto;
  6. Caliamo la pasta e lasciamo cuocere il tempo necessario, quindi scoliamola;
  7. Riversiamola in padella con i pelati e uniamo anche la panna;
  8. Amalgamiamo mescolando con cura a fuoco spento;
  9. Controlliamo il sale e, se di nostro gusto, spolveriamo con una manciata di pecorino o di parmigiano grattugiato.

Consiglio extra: possiamo unire altri aromi e spezie a nostro gusto per dare un tocco di profumo irresistibile.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti