Se ti piacciono i plumcake andrai matto per questi pasticcini morbidi e profumati: farli a casa è un gioco da ragazzi

madeleine su tagliere con canovaccio e frusta

Se ti piacciono i plumcake andrai matto per questi pasticcini morbidi e profumati: farli a casa è un gioco da ragazzi (Buttalapasta.it)

Buoni i plumcake, ma vuoi mettere con questi pasticcini fatti in casa? Sono ancora più morbidi e profumati e si preparano in poche mosse.

Per portare in tavola un dolcetto squisito e goloso non devi per forza andare a comprarlo al supermercato o in pasticceria. Per esempio, questi pasticcini morbidi e profumati sono facilissima da fare a casa. A vederli sembrano dei plumcake, ma in realtà si tratta di una ricetta di origine francese, molto famosa per via dell’opera letteraria di Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto.

Hai capito di che cosa sto parlando? Ebbene sì, delle madeleine, dei soffici dolcetti a forma di conchiglia, caratterizzati da una piacevole nota di burro, limone e mandorla o vaniglia. Insomma, una vera squisitezza!

Altro che plumcake: le madeleine sono ancora più golose e profumate, ricetta è semplicissima

Oggi proviamo a fare a casa dei pasticcini morbidi e profumati favolosi: le madeleine. La ricetta è piuttosto semplice. Basta seguire il procedimento alla lettera per riuscire a portare in tavola il famoso dolcetto di Proust. Prova anche questi biscottini golosi pronti in 15 minuti.

due madeleine su base di vimini

Altro che plumcake: le madeleine sono ancora più golose e profumate, ricetta è semplicissima (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 24 madeleine

  • 175 grammi di farina 00;
  • 150 grammi di zucchero;
  • 175 grammi di burro;
  • 3 uova;
  • 8 grammi di lievito in polvere per dolci;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucchiaino di aroma alla mandorla;
  • scorza di limone grattugiata q.b.

Preparazione

  1. Per fare a casa le madeleine, sciogli il burro e lascialo intiepidire. Dopodiché, versa in una scodella lo zucchero, la farina ed il lievito setacciati ed un pizzico di sale.
  2. Unisci anche la scorza di limone grattugiata e l’aroma alla mandorla ed incorpora il burro fuso ormai tiepido.
  3. Mescola energicamente con una frusta a mano ed unisci un uovo alla volta, man mano che quello precedente si sarà assorbito del tutto.
  4. Una volta ottenuta una consistenza omogenea, lascia riposare l’impasto in frigo per un’ora, coperto con la pellicola trasparente.
  5. Trascorso il tempo necessario, prendi l’apposito stampo per madeleine, spennellalo con un po’ di burro e versa in ogni formina mezzo cucchiaio di impasto. Non riempirle troppo, altrimenti le madeleine usciranno fuori durante la cottura.
  6. Cuoci tutto in forno statico preriscaldato a 200 gradi per circa 13 minuti e poi sforna le tue madeleine, lasciale raffreddare un poco e sformale con delicatezza.
  7. Infine, servile, se vuoi, con una spolverata di zucchero a velo e gustale con una tazza di tè, di caffè o di latte.

Trucchi e consigli: le madeleine si possono conservare a temperatura ambiente per 2-3 giorni, all’interno di un contenitore con chiusura ermetica.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti