Di Veronica Elia | 16 Settembre 2025

Frutta secca, i benefici sono enormi ma attenzione a questi errori o combini un vero disastro (Buttalapasta.it)
La frutta secca fa bene alla salute, ma non commettere questi errori: nessuno te lo dice, devi fare attenzione.
Che la frutta secca vanti tantissimi benefici per la salute dell’organismo è ormai risaputo. Può avere una serie di effetti positivi su cuore, cervello e intestino, grazie al contenuto di antiossidanti, vitamine e fibre. Inoltre, riduce il colesterolo e favorisce il transito intestinale ed è una fonte preziosissima di energia, vitamine B e E e minerali come magnesio e calcio, utili per ossa e capelli.
Tuttavia è importante consumarla con criterio, altrimenti di rischia di andare incontro ad effetti indesiderati. In particolare, non fare mai questi errori quando mangi la frutta secca o potresti combinare un vero pasticcio.
Non fare questi errori con la frutta secca o rischi di rovinare tutto
La frutta secca è una valida alleata per la salute dell’organismo. È importante però consumarla con attenzione, altrimenti potrebbero sorgere dei possibili effetti indesiderati. Se non vuoi finire in simili situazioni, cerca di non commettere questi errori. Nessuno te lo dice, ma possono davvero rovinare tutto.

Non fare questi errori con la frutta secca o rischi di rovinare tutto (Buttalapasta.it)
- Mangiarne in quantità illimitata: il primo errore che spesso si fa con questo alimento riguarda la quantità di assunzione. Siccome la frutta secca fa bene, molti pensano che si possa consumare in misura illimitata. Ovviamente non è così, perché la frutta secca è molto calorica. Quindi può portare ad un surplus energetico non trascurabile. La dose giornaliera consigliata è di circa 20-30 grammi, a seconda della tipologia.
- Comprare frutta secca industriale: molti comprano quella tostata in olio, salata, glassata o addirittura fritta, pensando sia lo stesso prodotto delle versioni naturali. In realtà questi snack sono completamente diversi poiché l’aggiunta di sale, zuccheri e grassi industriali elimina buona parte dei benefici.
- Conservare male il prodotto: lasciare un pacchetto di frutta secca aperto per mesi è sbagliatissimo. Questa infatti si ossida facilmente diventando rancida e, quindi, nociva per l’organismo. Perché si conservi bene, la frutta secca va riposta in contenitori con chiusura ermetica per un periodo di tempo limitato e comunque non superiore alla data di scadenza.
- Pensare che sia tutta uguale: ci sono delle profonde differenze fra un noci, mandorle, pistacchi e via dicendo. Ciò significa che non tutte le tipologie di frutta secca sono adatte a chiunque. Bisogna stare innanzitutto attenti alle allergie e ai problemi di digestione. Anche chi soffre di particolari patologie dovrebbe consultare il proprio medico prima di mangiare frutta secca.
Ad un primo sguardo potrebbero sembrare degli errori trascurabili, ma alla lunga possono davvero trasformare un prodotto salutare in qualcosa di potenzialmente dannoso per l’organismo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".