Mamma che voglia di strudel, me lo faccio furbo con la sfoglia così non perdo tempo e soddisfo la mia golosità: un vero peccato di gola

uno strudel a fette con mele

Mamma che voglia di strudel, me lo faccio furbo con la sfoglia così non perdo tempo e soddisfo la mia golosità: un vero peccato di gola - buttalapasta.it

Una voglia matta di strudel, ma non di mettermi a impastare: facciamo tutto con un rotolo di sfoglia così in quattro e quattr’otto ho servito il dessert!

Non posso farci niente, io adoro troppo i dolci autunnali oltre ovviamente a tutte le stagioni più fredde: accoccolarmi  sul divano con una morbida copertina sulle gambe mentre gusto una bella cioccolata calda cremosa e intanto guardo il mio film preferito non ha paragoni, sei d’accordo? E tra i dolci che personalmente amo alla follia da preparare da settembre in poi c’è proprio lui, lo strudel di mele.

La preparazione non è di certo difficile, tuttavia bisogna preparare un impasto di simil frolla, farlo riposare in frigo, poi stenderlo, farcirlo…insomma mi stresso solo a pensarci! Ma io mica mi abbatto, infatti da quando faccio il mio strudel di mele con la sfoglia non ci rinuncio più. Lo vuoi preparare con me?

Strudel di mele con la sfoglia, devi assolutamente provare la mia ricetta geniale

Questo delizioso strudel di mele come ti dicevo lo faccio con una sfoglia già pronta del supermercato, in questo modo sporco solo una padella per preparare il ripieno e ti posso assicurare che lo riproporrai spesso in queste stagioni fredde che ci apprestiamo a vivere. Il ripieno puoi certamente personalizzarlo come preferisci, io mi affido ai sapori originali, quindi mele, cannella, uvetta e pinoli. Se vuoi coprire invece la ricetta originale dello strudel cliccaci subito sopra!

strudel classico farcito con mele e uvetta

Strudel di mele con la sfoglia, devi assolutamente provare la mia ricetta geniale – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare;
  • 3 mele medie rosse;
  • 80 gr di zucchero;
  • 1 cucchiaio di miele;
  • 1 cucchiaio di uvetta;
  • 1 cucchiaio di pinoli;
  • 1/2 cucchiaino di cannella;
  • 1 pizzico di vanillina o 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 1 bicchierino di Rum;
  • 1 tuorlo+1 cucchiaio di latte;

Preparazione dello strudel

  1. Preparare lo strudel è molto semplice, iniziamo lavando le mele, tagliamole a metà e rimuoviamo il torsolo centrale.
  2. Riduciamo in cubetti la polpa e inseriamola in una padella antiaderente. Aggiungiamo zucchero, miele, cannella, vaniglia e accendiamo il fuoco impostando la fiamma in modalità dolce.
  3. Nel frattempo ammolliamo l’uvetta con acqua fredda in una ciotolina per 10 minuti, dopodiché strizziamola, uniamola alle mele e aggiungiamo i pinoli e il rum.
  4. Cuociamo il tutto fin quando le mele risulteranno ben morbide e tenere. Facciamo raffreddare leggermente il composto, dopodiché srotoliamo il rotolo di sfoglia su una leccarda sfruttando la carta forno in dotazione.
  5. Farciamo al centro la sfoglia distribuendo la composta, portiamo poi un primo lembo verso l’interno e l’altro verso l’esterno sigillando a dovere i bordi.
  6. Ripieghiamo verso l’interno le due aperture rimaste aperte, sbattiamo insieme tuorlo, latte e spennelliamo il composto sulla superficie.
  7. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 25 minuti, sforniamo e facciamo raffreddare decorando con zucchero al velo. Ecco il nostro strudel furbo di sfoglia, una vera golosità!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti