Come conservare la zucca: non solo frigorifero e freezer, con questi metodi ti dura il doppio

zucca aperta su tagliere

Come conservare la zucca: non solo frigorifero e freezer, con questi metodi ti dura il doppio (Buttalapasta.it)

Per conservare la zucca puoi ricorrere al frigorifero e la freezer oppure ad uno di questi metodi: così ti durerà il doppio.

Siamo ormai entrati nella stagione della zucca, un alimento gustoso e genuino, ricco di benefici per la salute dell’organismo, che si può usare per preparare tantissime ricette diverse. Dai primi ai secondi ai dolci, è davvero un ingrediente versatile! Ad ogni modo, una volta acquistata, come va conservata per farla durare più a lungo?

Il metodo classico è in frigorifero, mentre per conservarla per periodi più lunghi si può ricorrere al congelamento. Ci sono però anche degli altri sistemi altrettanto efficaci che possono fare al caso tuo.

Tutti i metodi per conservare la zucca e farla durare più a lungo

Se vai matto per la zucca, ma non hai la possibilità di comprarla fresca ogni volta che vuoi, puoi acquistarne in quantità maggiori una volta sola e poi conservarla in diversi modi, a seconda delle tue esigenze. In generale, la zucca intera può rimanere in frigo fino a 5 mesi. Se è già stata tagliata è meglio coprirla con la pellicola trasparente e riporla in frigo per al massimo 3 giorni.

vasetto di marmellata di zucca

Tutti i metodi per conservare la zucca e farla durare più a lungo (Buttalapasta.it)

Per mantenerla fresca più a lungo, è consigliato ricorrere al congelamento. Puoi surgelarla sia cruda (pulita e fatta a pezzetti) che cotta (sotto forma di purea o polpa). Dopodiché, assicurati che sia ben asciutta e mettila nei sacchettini per il gelo oppure in un contenitore con chiusura ermetica. Riponi tutto in freezer ed il gioco è fatto. Al di là di questi 2 metodi tradizionali, la zucca si può conservare anche:

  • sott’olio o in agrodolce: pulisci e taglia la zucca a cubetti, sbollentala in acqua e aceto per 5 minuti, scolala e lasciala asciugare per un’ora. Riempi, quindi, i barattoli sterilizzati con olio, aglio, sale, spezie a piacere e strati di zucca e completa tutto con altro olio, lasciando 2 centimetri dal bordo. Per il metodo agrodolce, basta aggiungere lo zucchero nell’acqua di cottura;
  • come marmellata: pulisci e taglia la zucca a pezzetti. Cuocila in un pentolino con lo zucchero ed eventualmente altri ingredienti a scelta. Infine, metti il composto nei vasetti sterilizzati e conserva la tua marmellata di zucca per al massimo 3 mesi, se sottovuoto. Una volta aperta, va consumata entro 3 giorni.
  • sottovuoto: se hai una macchina per il sottovuoto, non devi fare altro che pulire e tagliare la zucca a cubetti o a fettine, metterla nell’apposito sacchetto, estrarre l’aria dall’interno e chiudere tutto. Così gusto, consistenza e proprietà resteranno inalterate per diversi giorni;
  • essiccazione: pulisci la zucca, tagliala e falla essiccare con un essiccatore per circa 5 ore a 20 gradi, girandola a metà cottura. In alternativa, puoi metterla in forno ventilato per 5 ore a 40 gradi, girandola di tanto in tanto e concludendo l’essiccazione a 80 gradi per altri 30 minuti. Una volta essiccata, metti la zucca in contenitori ermetici, lontani da luce e umidità.

Così potrai mangiare la zucca ogni volta che vorrai!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti