Di Virgilia Panariello | 21 Settembre 2025

Confettura di prugne e noci - Buttalapasta.it
La confettura alle prugne e noci, crea dipendenza, trasforma la colazione in un momento speciale, sono certa che sarà un successone.
In questo periodo dell’anno possiamo preparare alcune conserve e gustarle tutto l’anno, oggi ti propongo la confettura di prugne. Una delle conserve più amate a casa mia la preferiscano alla classica di albicocche, ma oggi non ti suggerisco la solita ricetta. Si tratta di una ricetta irresistibilmente buona che prevede come ingrediente le noci.

Confettura di prugne e noci – Buttalapasta.it
Una combo speciale. La confettura di prugne è perfetta a colazioni golose, la spalmi sul pane, fette biscottate o ci puoi farcire torte, crostate e muffin, da provare subito! Sono certa che a colazione lascerai tutti a bocca aperta. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Confettura prugne e noci: trasforma la colazione in un momento speciale
La ricetta della confettura di prugne è facile e veloce da preparare, pochissimi e semplicissimi step per un risultato strepitoso. Il segreto per una conserva impeccabile è usare frutta fresca e di stagione. Segui passo passo la ricetta e sarà un successone.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
- 1 kg di prugne
- 150 g di zucchero bianco
- 150 g di zucchero di canna integrale
- noci sgusciate q.b.
Procedimento della confettura di prugne e noci
- Iniziamo subito a lavare le prugne sotto acqua corrente, asciughiamo poi andiamo a tagliare a metà, rimuoviamo il nocciolo e teniamo da parte in una ciotola, possiamo anche tagliarle a metà. Sarebbe preferibile selezionare le prugne, devono essere sode e senza macchie.
- Versiamo le prugne in una pentola di acciaio con bordi alti, aggiungiamo sia lo zucchero bianco che di canna integrale, uniamo le noci sgusciate e sminuzzate un po’, mescoliamo e lasciamo macerare per 12 ore.
- Trascorso il tempo facciamo bollire su fuoco a fiamma moderata, mescoliamo spesso con un cucchiaio di legno. Se si forma la schiuma sulla superfice eliminare eventuale impurità.
- Raggiunta la giusta densità spegniamo. Seguire un piccolo trucco per capire se la confettura è pronta. Mettiamo un po’ di confettura nel piattino incliniamo un po’, se la confettura scivola lentamente vuol dire che è pronta.
- Possiamo versare la confettura in barattoli sterilizzati.
- Chiudiamo e capovolgiamo i barattoli, facciamo raffreddare.
- La confettura è pronta per essere gustata.
Consiglio per una conservazione più lunga
Se vogliamo conservare la confettura di prugne e noci per un anno, possiamo procedere così. Mettere i barattoli con confettura freddi in una pentola con acqua, mettere dei canovacci di cotone così se urteranno i barattoli non si romperanno. Facciamo bollire per 20 minuti e poi lasci raffreddare e metti in dispensa. Apporre l’etichetta sul barattolo con la data di confezionamento così da tenere sotto controllo la data di scadenza. Una volta aperto il barattolo conservare in frigo per 2-3 giorni al massimo.
Parole di Virgilia Panariello