Di Virgilia Panariello | 24 Settembre 2025

Pasta frolla alla cieca - Buttalapasta.it
Puoi dire addio alla crostata molla, con questa cottura cambia tutto, provare per credere. Scopri di cosa si tratta.
Capita spesso di ritrovarsi con la pasta frolla molla e poco cotta. Spesso ritrovavo in questa situazione, ma da quando ho capito l’errore che commettevo ora presto attenzione. Una mia carissima amica mi ha suggerito un metodo di preparazione e cottura che renderanno la crostata morbida e perfetta.

Pasta frolla alla cieca – Buttalapasta.it
Il problema accadeva ogni volta che dovevo farcire la pasta frolla senza infornarla di nuovo. Faccio un esempio così è più semplice, se si deve preparare una crostata con la frutta e crema al formaggio, prima si fa cuocere la base e poi si procede al ripieno. In questo caso occorre procedere alla cottura alla cieca o anche chiamata cottura in bianco. Un tipo di cottura che si utilizza proprio in preparazioni di basi di pasta frolla e brisè, perfette per essere farcite in un secondo momento. Grazie a questa tecnica si possono realizzare tante crostate dove il ripieno non deve essere cotto. Vediamo insieme come procedere con la cottura alla cieca.
Pasta frolla con cottura alla cieca: ingredienti e preparazione
Per la cottura alla cieca non è poi così difficile, basta seguire alcuni piccoli consigli e vedrai che sarà un successone. Ecco gli ingredienti per la preparazione della pasta frolla.
Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro
- 2 tuorli
- 100 g di zucchero a velo
- 250 g di farina 00
- 120 g di burro
- un po’ di sale
- buccia grattugiata di un limone non trattato
Procedimento della crostata con cottura alla cieca
- Tagliare il burro a cubetti e mettiamo in una ciotola, uniamo poi lo zucchero a velo, con le mani lavoriamo i due ingredienti, uniamo i tuorli.
- Impastiamo per bene anche se il composto non risulta troppo omogeneo, uniamo la farina setacciata tutta in una volta.
- Continuiamo ad impastare con le mani mi raccomando devono essere fredde.
- Solo quando la farina sarà stata assorbita mettiamo il tutto su un piano da lavoro un po’ infarinato.
- Dobbiamo impastare molto velocemente sino a che non risulterà omogeneo, mi raccomando il segreto per una buona base è lavorare bene in fretta e non a lungo.
- Avvolgiamo il panetto nella pellicola per alimenti, lasciamo riposare in frigo per un’ora.
- Trascorso il tempo stendiamo la pasta frolla su un foglio di carta e adagiamo l’impasto senza carta forno direttamente nello stampo ben imburrato e infarinato.
- Bucherelliamo con i rebbi di una forchetta la base e adagiamo la carta forno, distribuiamo i legumi secchi come ceci, fagioli o del riso. Distribuiamo per bene, si possono anche acquistare le sfere di ceramica, che si comprano in negozi specializzati.
- Si devono riempire tutti gli spazi, lasciamo cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 40 minuti, trascorsi i primi 30 minuti togliamo dal forno la teglia togliamo legumi e carta forno e proseguiamo la cottura.
- Spegniamo a cottura terminata per altri 10 minuti, poi spegniamo definitivamente il forno e lasciamo riposare, raffreddare e poi farciamo.
Adesso si che possiamo proseguire con la farcitura della crostata. L’errore da non fare mai è spegnere il forno rimuovere la carta forno e non proseguire con la cottura, si rischia di ritrovarsi con la base della crostata non completamente cotta.
Parole di Virgilia Panariello