Di Cesare Orecchio | 6 Ottobre 2025

Se unisci come me la vellutata di funghi al salmone ottieni un piatto unico spettacolare: cremosissimo - buttalapasta.it
Vellutata di funghi e salmone, il piatto unico e ricchissimo che ti farà innamorare: facciamo tutto in appena 20 minuti e ti assicuro che diventa il simbolo di tutto l’autunno casereccio!
Oggi voglio farti scoprire un piatto a dir poco spettacolare, semplice ma di grande effetto e impatto: ti parlo della mia vellutata di funghi e salmone alla piastra, un insieme di consistenze e sapori differenti che, tuttavia, nella sua totalità risulta davvero eccezionale. Un po’ la scusa per far mangiare del sano pesce ai bimbi in modo sfizioso, la vellutata è pronta in appena 20 minuti, si cuoce il pesce e poi si assembla il tutto.
Ricetta più facile di questa non ne trovi da altre parti e oltretutto le temperature sono ufficialmente scese, quindi è un piacere preparare qualcosa di caldo. Andiamo in cucina e scopriamo la preparazione?
Vellutata di funghi e salmone, copiami l’idea per il pranzo di domani: superlativa!
Le vellutate sono un vero classicone di tutto il periodo autunnale e invernale, questo non possiamo discuterlo, ma se ti hanno un po’ stancato sono sicuro che con la mia vellutata di funghi e salmone riscoprirai il piacere di mangiarle. Questa che ti propongo è semplice semplice ma accattivante e tanto saporita! Ovviamente mica è l’unica ricetta che ti propongo, cliccando di seguito scoprirai la vellutata di zucchine e la vellutata di porri.

Vellutata di funghi e salmone, copiami l’idea per il pranzo di domani: superlativa! – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di funghi champignon;
- 500 ml di brodo vegetale o acqua;
- 400 gr di salmone fresco intero;
- 2 patate bianche medie;
- 1 cipolla bianca media;
- 1 bicchiere di vino bianco secco;
- Sale, pepe, origano, noce moscata, prezzemolo e menta fresca q.b.
- Olio evo q.b.
Preparazione della vellutata di funghi e salmone
- Iniziamo a preparare la vellutata lavando i funghi, tagliamoli in 3 o 4 parti e poi asciughiamoli con carta assorbente.
- Sbucciamo la cipolla, tritiamola grossolanamente e facciamola rosolare in una padella antiaderente con un filo generoso di olio evo.
- Tuffiamo nell’olio i funghi e facciamoli saltare qualche minuto, nel frattempo sbucciamo le patate, tagliamole a cubetti piccoli e uniamole al resto degli ingredienti in padella.
- Dopo circa 5 minuti di cottura sfumiamo col vino bianco, attendiamo che la parte alcolica evapori per poi unire un po’ di brodo vegetale.
- Uniamolo poco per volta solo all’occorrenza e cuociamo a fiamma dolce fin quando patate e funghi saranno ben teneri.
- Durante gli ultimi minuti di cottura poniamo una griglia sul fuoco e facciamola scaldare a dovere.
- Tagliamo il salmone in tranci e facciamoli grigliare a dovere qualche minuto per lato. Condiamo la base della vellutata con il sale, il pepe, l’origano, la noce moscata e uniamo prezzemolo e menta.
- Frulliamo il tutto con un minipimer e dividiamo in ciotole fonde da minestra. Con le mani sfaldiamo leggermente il salmone e poniamolo sula superficie.
- Infine condiamo con un filo di olio a crudo, se gradiamo altra menta e prezzemolo, crostini di pane ed ecco la nostra vellutata di funghi e salmone, un vero successo!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.