Non crederai che zucca e cacao possano creare questo capolavoro che tutti vogliono provare

Plumcake variegato zucca

Plumcake variegato zucca cacao - Buttalapasta.it

La combo zucca e cacao è unica, ti permetterà di portare a colazione un plumcake, che dici vuoi scoprire che ingredienti serviranno? Leggi la ricetta e mettiti all’opera.

Sai che plumcake preparo? Semplice un plumcake al cioccolato e zucca variegato è uno di quei dolci che emanano un profumino in tutta casa, da lasciare tutti a bocca aperta. Si tratta di un plumcake soffice, morbido, umido e profumato, super goloso che metterà tutti di buon umore.

Plumcake variegato zucca

Plumcake variegato zucca cacao – Buttalapasta.it

Pochissimi e semplicissimi step per un risultato da urlo. Fetta dopo fetta ti conquisterà. È tra i dolci autunnali che non possono mancare a tavola, conquista grandi e piccoli. A casa mia lo mangiano non solo a colazione, ma anche dopo cena. Scopriamo gli ingredienti e mettiamoci all’opera.

Plumcake variegato alla zucca e cacao: soffice, profumato e irresistibilmente buono, da provare subito!

Per la preparazione di questo plumcake hai bisogno di zucca che non va cotta, uova, zucchero semolato, farina, cacao, burro, lievito in polvere per dolci, vanillina e granella di zucchero. Non perdiamoci in chiacchiere, allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 50 minuti

Tempo totale: 60 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

  • 3 uova
  • 150 g di zucchero semolato
  • 290 g di farina 00 + 20 g di farina per il bicolore
  • 300 g di zucca
  • 150 g di burro
  • 20 g di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • granella di zucchero q.b.

Procedimento del plumcake alla zucca variegato al cacao

  1. Iniziamo a sbucciare la zucca, eliminiamo i semini e la buccia, laviamo la zucca, tagliamo a fette e grattugiamola.
  2. Mettiamola in una ciotola a uniamo sia lo zucchero che le uova, andiamo a lavorare con le fruste elettriche.
  3. Uniamo anche la farina setacciata, il burro ammorbidito e la bustina di lievito in polvere per dolci e la vanillina, frulliamo ancora, poi
  4. Dividiamo l’impasto alla zucca in due ciotole, in una ciotola uniamo altra farina e cacao setacciati e lavoriamo con le fruste elettriche.
  5. Imburriamo e infariniamo lo stampo da plumcake distribuiamo in modo alternato i due impasti e aiutiamoci con due cucchiai.
  6. Distribuiamo la granella di zucchero e lasciamo cuocere in forno caldo a 170 °C per 50 minuti. Spegniamo il forno solo dopo aver fatto la prova stecchino.
  7. Spegniamo a cottura terminata e poi serviamo a fette.

Buona Pausa o Colazione!

Come conservare

Prima di conservare il plumcake lasciamolo raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi mettere in un contenitore a chiusura ermetica o sotto una campana di vetro. Se lo conserviamo ancora tiepido, il vapore intrappolato all’interno del contenitore creerà umidità e il plumcake diverrà troppo mollo. Lo puoi anche congelare a fette, così da scongelare solo la quantità necessaria. Basta avvolgerlo nella pellicola trasparente entro un mese consumarlo. Quando lo devi scongelare, lascialo a temperatura ambiente per 3-4 ore e se vuoi puoi scongelarlo.

Potrebbe interessarti