Di Veronica Elia | 17 Ottobre 2025

Si chiamano Rame di Napoli ma si fanno in Sicilia: i dolcetti tutto cioccolato per la festa dei morti (Buttalapasta.it)
Per la festa dei morti non possono mancare le Rame di Napoli: i dolcetti al cioccolato tipici siciliani.
Si avvicina sempre di più il ponte dell’1 e del 2 novembre. Una ricorrenza molto sentita, durante cui si celebrano i santi e si ricordano i propri cari defunti e si ha anche l’occasione di passare un po’ di tempo insieme alla famiglia portando in tavola qualcosa di buono, legato soprattutto alle nostre tradizioni regionali.
A tal proposito, fra i vari dolci tipici di questo periodo dell’anno ci sono le Rame di Napoli, dei pasticcini tutto cioccolato che però non vengono prodotti in Campania, ma in Sicilia. Per l’esattezza nella provincia di Catania. Vediamo come si fanno.
Rame di Napoli: la ricetta dei dolcetti siciliani della festa dei morti
Si chiamano Rame di Napoli, ma non si fanno in Campania. Questi dolcetti super golosi al cioccolato sono originaria della Sicilia e si preparano per la festa dei santi e dei morti. Il loro nome è legato all’unificazione del Regno delle due Sicilie, avvenuta nel 1816. Sembra infatti che i sovrani borbonici per l’occasione fecero coniare una moneta contenente una lega di rame, mentre i siciliani realizzarono la versione dolciaria. Per celebrare il giorno dei morti prova anche a fare in casa il torrone.

Rame di Napoli: la ricetta dei dolcetti siciliani della festa dei morti (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 18-20 dolcetti
- 225 grammi di farina 00;
- 50 grammi di burro;
- 50 grammi di cacao amaro in polvere;
- 200 grammi di latte;
- 100 grammi di zucchero;
- 8 grammi di lievito in polvere per dolci;
- 1 grammo di cannella in polvere;
- 1 grammo di chiodi di garofano macinati;
- 20 grammi di miele;
- 1/2 scorza di arancia.
Per la copertura
- 100 grammi di cioccolato fondente;
- 30 grammi di marmellata all’arancia;
- 60 grammi di burro:
- granella di pistacchi q.b.
Preparazione
- Per fare le Rame di Napoli, inizia a sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde e versa in una scodella lo zucchero, i chiodi di garofano, la cannella ed il lievito.
- Unisci anche il cacao amaro, la scorza d’arancia grattugiata, il miele ed il burro fuso e mescola con una spatola.
- Incorpora, quindi, la farina setacciata un cucchiaio alla volta, alternandola al latte.
- Continua a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e con l’aiuto di due cucchiai forma delle palline da mettere su una teglia coperta con la carta da forno.
- Cuocile in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti e, una volta pronti, tirale fuori e lasciale raffreddare.
- Nel frattempo, prepara la copertura tritando il cioccolato fondente al coltello.
- Fallo sciogliere a bagnomaria con il burro e continua a mischiare finché non avrai ottenuto una glassa bella lucida.
- Prendi quindi i biscotti freddi, spennellali con la marmellata all’arancia ed immergili nel cioccolato fuso.
- Mettili su una gratella, cospargili con una manciata di granella di pistacchi e lasciali asciugare per un paio d’ore prima di gustarli con tutta la famiglia.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".