Di Salvatore Lavino | 23 Ottobre 2025

Non credevo che le carote potessero essere così buone: prova questa ricetta che le trasforma in un piatto da ristorante - buttalapasta.it
Se è un contorno capace di nobilitare qualsiasi piatto di carne o di pesce che stai cercando, allora lo hai trovato. Il sapore di supporto sarà magnifico, e preparare questa ricetta è uno scherzo.
Anche le carote possono dare vita ad un piatto a dir poco nobile, capace di trasmettere un sapore unico e che non hai mai provato prima. Non ci credi? Prova con le carote glassate al miele e timo, che ti daranno modo di assaggiare un contorno che non hai mai avuto modo di gustare fino ad oggi. Quella delle carote glassate al miele e timo è una vera e propria preparazione gourmet.
Che tu abbia in programma di preparare un secondo piatto che sia di carne o di pesce, ti ci vorrà un contorno all’altezza che sappia esaltare al meglio la pietanza in questione. E per non limitarti alla solita insalatina con una spruzzata di limone e di olio, lascia che ci pensino le carote glassate al miele e timo ad elevare il coefficiente di gusto di quel che hai approntato. Il risultato sarà grandioso.
La ricetta delle carote glassate al miele e timo
Oltre alle carote, al miele ed al timo, servirà avvalersi anche di altri ingredienti omnipresenti in ogni cucina. Con tutta probabilità non avrai neppure bisogno di uscire di casa per andare a fare la spesa. Avrai di certo tutto quanto già a disposizione e ad immediata portata di mano. Qui di seguito c’è la lista degli ingredienti necessari.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di carote (meglio se giovani e sottili)
- 2 cucchiai di miele (acacia o millefiori)
- 1 cucchiaio di burro (o olio extravergine d’oliva per una versione veg)
- 1 rametto di timo fresco (o ½ cucchiaino di timo secco)
- q.b. sale
- q.b. pepe nero
- q.b. acqua
- un pizzico di scorza di limone grattugiata (opzionale)
Procedura

La ricetta delle carote glassate al miele e timo – buttalapasta.it
- Per preparare le carote glassate al miele e timo, prendi gli ortaggi e puliscili, per poi pelarli rimuovendo la parte esterna più dura e solitamente anche contraddistinta da macchie terrose.
- Taglia quindi le carote come desideri, oppure puoi lasciarle pure intere, quindi prendi una padella ampia dove mettere a sciogliere il burro a fiamma bassa.
- A questo punto aggiungi pure il miele e mescola tutto quanto per fare amalgamare tra di loro questi due ingredienti.
- E metti dentro anche le carote, aggiustando subito dopo con sale, pepe e con il timo, mescolando poi per fare in modo che la glassa rivesta gli ortaggi.
- Metti a cuocere dopo avere bagnato con mezzo bicchiere d’acqua e posto un coperchio sulla pentola, ci vorrà circa un quarto d’ora o poco più.
- Ogni tanto mescola e se noti che l’acqua dovesse asciugarsi, versa un altro mezzo bicchiere o poco meno.
- L’importante è che la procedura si svolga senza che le carote si sfaldino: togli il coperchio ed alza la fiamma per ottenere l’effetto caramello.
- Ed alla fine della cottura servi pure le tue carote glassate al miele e timo.
Trucchi e consigli: puoi fornire più aroma alla preparazione finale con un po’ di scorza di limone grattugiata cosparsa sulle carote.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.