Di Angelica Gagliardi | 3 Novembre 2025

Un po’ di latte e caffè, ma mica ci faccio la colazione: preparo una panna cotta che pasticciere sotto casa spostati - buttalapasta.it
Con un po’ di latte e caffè ci faccio una panna cotta che il pasticciere sotto casa può solo sognare: altro che colazione, questo è il dessert che stende tutti.
Avete presente quando, d’improvviso, vi ritrovate persone che si invitano a casa vostra e voi avete il frigo e la dispensa vuoti e dovete arrangiarvi come potete? Se per primi e secondi una soluzione si trova sempre, altra storia è il dolce. Ecco perché oggi mi sono ingegnata con un po’ di latte e caffè: no, mica servo la colazione! Ci faccio una panna cotta che fa impazzire tutti.
Avevo sempre pensato che si trattasse di un dolce complicato, che solo gli esperti di pasticceria fossero in grado di realizzare alla perfezione. Ma ho voluto provare e per fortuna direi: se la sono spazzolata!
La ricetta della panna cotta al caffè: si leccano pure il cucchiaino
Non molto tempo fa avevo sperimentato una versione al cioccolato che era paradisiaca. Oggi, però, mi mancava il fondente e, quindi, ho optato per il caffè. Devo dire che, forse, è venuta anche meglio: da tutti se la sono divorata, almeno. Ecco come si prepara, è più facile di quanto si potrebbe pensare.
Ingredienti per 6 persone
- 380 ml di panna fresca;
 - 80 ml di latte;
 - 100 grammi di caffè;
 - 4 cucchiai di zucchero;
 - 8 grammi di colla di pesce;
 - 1 pizzico di cannella;
 - 1 vanillina.
 
Preparazione

La ricetta della panna cotta al caffè: si leccano pure il cucchiaino – buttalapasta.it
1. Per prima cosa andiamo a preparare il caffè con la moka e, una volta pronto, lasciamolo raffreddare;
2. Intanto sistemiamo i fogli di colla di pesce in una ciotola e aggiungiamo acqua quanto basta ad ammorbidirli;
3. Andiamo ora a riversare, in un tegame, la panna fresca e il latte;
4. Uniamo la vanillina e un pizzico di cannella e portiamo sul fuoco a fiamma dolce;
5. Quando il latte sarà caldo aggiungiamo lo zucchero e poi anche il caffè;
6. Lasciamo sfiorare il bollore e spegniamo la fiamma, quindi accorpiamo i fogli di gelatina strizzati;
7. Mescoliamo per amalgamare il tutto e distribuiamo il composto ottenuto nei classici stampi (anche quelli in alluminio vanno bene);
8. Una volta raffreddato il composto mettiamo gli stampi in frigo e lasciamo rassodare completamente (per circa 3 o 4 ore);
9. Estraiamo con delicatezza la panna cotta dagli stampi e decoriamo a nostro gusto, con cacao, panna o anche scaglie di cioccolato, prima di servire.
Consiglio extra: possiamo sostituire la cannella con una bacca di vaniglia, se preferiamo, per aromatizzare.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.