Di Salvatore Lavino | 9 Novembre 2025

Crespelle ripiene al ragù e crema di Parmigiano, ed il pranzo della domenica diventa indimenticabile - buttalapasta.it
Crespelle ripiene al ragù e crema di Parmigiano, la perfezione in tavola in quello che è il giorno della settimana dove tutti hanno sempre voglia di mangiare qualcosa di speciale.
Crespelle ripiene al ragù e crema di Parmigiano, una esplosione di gusto è pronta a deflagrare sulla tua tavola. Invece delle solite, scontatissime – per quanto buone – lasagne, questa bontà che unisce sapore, sostanza ed anche originalità lascerà il segno. E porterà coloro con i quali pranzerai a chiederti di cucinarle presto.
Le crespelle ripiene al ragù e crema di Parmigiano sono avvolgenti, intensissime per quello che ti lasceranno al palato ed anche belle corpose.
La ricetta delle crespelle ripiene al ragù e crema di Parmigiano
Sostanzialmente, la ricetta delle crespelle ripiene al ragù e crema di Parmigiano richiede di farcire delle crespelle, per l’appunto, che preparerai molto facilmente ed in poco tempo. Il ragù richiede carne macinata, passata di pomodoro ed altri ingredienti simili. E poi va approntata una buona crema di Parmigiano.
Ingredienti (per 4 persone)
Per le crespelle:
- 2 uova
- 100 g di farina 00
- 250 ml di latte intero
- 20 g di burro fuso
- q.b. sale
- q.b. burro per ungere la padella
Per il ragù:
- 250 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- ½ cipolla, ½ carota, ½ gambo di sedano tritati finemente
- 200 ml di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- ½ bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- q.b. sale,
- q.b. pepe
- q.b. noce moscata
- 1 foglia di alloro
Per la crema di Parmigiano:
- 250 ml di panna fresca
- 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Pepe bianco q.b.
- Per completare:
- Burro q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Qualche rametto di timo fresco
Procedimento

La ricetta delle crespelle ripiene al ragù e crema di Parmigiano – buttalapasta.it
- Per preparare le Crespelle ripiene al ragù e crema di Parmigiano inizia dal ragù, così mentre cuocerà potrai realizzare altro. Fai scaldare dell’olio all’interno di una casseruola con il trito di verdure per fare il soffritto.
- Dopo 5′ unisci la carne da rosolare e girala spesso con un cucchiaio di legno, e sfuma con del vino rosso da fare evaporare.
- Ricopri con la passata ed il concentrato di pomodoro, con l’alloro e con un tocco lieve di noce moscata, quindi copri col coperchio e fai sobbollire per 90′ per avere un ragù bello denso.
- Ed intanto prepara le crespelle sbattendo le uova con il latte per poi incorporare farina setacciata, burro fuso ed aggiusta di sale, e fai riposare per 15′.
- Falle cuocere in una padella antiaderente unta con un po’ di burro, 2′ per ogni lato, ed impilale. Ed ora passa alla crema di Parmigiano.
- Fai scaldare la panna in un pentolino ma senza farla bollire, ed incorpora il Parmigiano grattugiato, per mescolare con una frusta ed ottenere una crema priva di grumi. Aggiungi anche del pepe bianco in grani.
- Ed ora farcisci i cannelloni spalmando del ragù sopra ogni crespella per poi arrotolarla e sistemare ogni pezzo all’interno di una pirofila imburrata.
- Copri con dell’altro Parmigiano grattugiato e con un po’ di ragù ed altro formaggio, quindi fai cuocere in forno a modalità statica per 20′, a 190°. Negli ultimi 5′ passa al gril, per facilitare la formazione di una superficie dorata.
- Servi infine le tue crespelle ripiene al ragù e crema di Parmigiano con anche un po’ di timo fresco ed altro pepe macinato.
Trucchi e consigli: anche dell’aceto balsamico e persino delle nocciole tostate tritate sono molto consigliate.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.